All posts by: Anna

Spine di gleditsia, di maclura, di poncyrus

by in Piante, giardini, parchi

 

In autunno come a primavera c’è un albero dalla chioma di un bel giallo brillante, che si fa notare in qualche giardino pubblico: lo spino di Giuda Gleditsia triacanthos. I troppo buoni devono pur difendersi, per non essere sopraffatti e così, le gleditsie si sono fatte crescere lunghi aculei riuniti in gruppi, che rendessero […]

Giardini: i più begli alberi milanesi

by in Piante, giardini, parchi

 

Noi umani di solito abbiamo un aspetto più attraente quando siamo giovani, mentre gli alberi sono insignificanti da piccoli, piacevoli da adulti, belli dopo i cinquant’anni e magnifici dai cento in poi. Solo quelli da frutto, manipolati nei secoli per renderli adatti alle nostre esigenze alimentari, sono più fragili e molto meno longevi degli […]

La regola dell’equilibrio

by in Libri selezionati

 

Romanzo di Gianrico Carofiglio del 2014. Un giudice ancora giovane, uomo intelligente, di successo e benestante si rivolge migliore e più onesto avvocato di Bari, suo ex compagno di studi, per essere assistito quando si cominciano a fare accertamenti sul suo conto, riguardo a una possibile corruzione. L’avvocato Guerrieri già nel primo dibattimento […]

Faggi, colori d’autunno

by in Piante, giardini, parchi

 

Il faggio, parente del castagno e della quercia, come loro può vivere molti secoli ma ad altezze superiori, dai settecento ai millecento metri e a volte molto oltre, nella zona chiamata faggetum. Con le sue radici superficiali vive volentieri dove ci sono sassi e non ristagna l’acqua, perché umidità e freschezza le preferisce nell’aria. […]

Non c’è futuro senza perdono

by in Libri selezionati

 

Il libro Non c’è futuro senza perdono di Desmond Tutu, pubblicato nel 2001, narra le vicende del Tribunale per la Verità e la Riconciliazione che nel 1994 l’allora presidente del Sudafrica Nelson Mandela l’aveva incaricato di sovrintendere. Dopo la fine dell’apartheid, infatti, c’era il forte rischio di una guerra civile, evitata grazie alla […]

Alberi simili e diversi: ailanto, frassino, noce del Caucaso

by in Piante, giardini, parchi

 

Gli alberi si riconoscono con maggiore sicurezza dai frutti, che hanno più o meno la stessa forma per le diverse varietà della famiglia. Le foglie, la corteccia, la forma della chioma, i rami, il portamento sono altri riferimenti utili per capire di chi si tratti. A volte ci sono foglie molto simili su alberi […]