All posts by: Anna

La maglia nera

by in Arte e cultura

Celerifero – foto da info dolomiti

 

E’ costume congratularsi e premiare chi nelle competizioni arriva primo, ma forse non è sempre la cosa giusta, perché l’ultimo può essere incappato in circostanze particolarmente sfavorevoli anziché mancare di impegno e capacità. Questo potevano aver pensato gli organizzatori del Giro d’Italia quando nel 1946 avevano […]

Giardino della Valle – Sguardo nuovo per fare cose nuove

by in Arte e cultura, Italia inconsueta, Piante, giardini, parchi, Umanità

 

Negli anni cinquanta del novecento la spazzatura prodotta dalle famiglie era molto più ridotta di adesso ma nei paesi, dopo aver bruciato la carta nella stufa, aver dato gli avanzi di frutta e verdura agli animali del pollaio, reso le bottiglie di vetro alle ditte per recuperare la cauzione, il resto si gettava nei […]

Sciopero alla rovescia

by in Arte e cultura

 

Nella città di Partinico, vicino a Palermo, nel 1952 aveva scelto di vivere Danilo Dolci originario di Sesana, un tempo in provincia di Trieste e adesso in Slovenia. Il sociologo, poeta, educatore e attivista della nonviolenza voleva combattere sul posto lo sfruttamento dei lavoratori, la mafia, la disoccupazione, l’analfabetismo, le disparità sociali, l’incuria […]

Il valore delle arti e della cultura

by in Arte e cultura

 

Chi manca della forte attitudine necessaria a fare dell’arte e della cultura la propria attività principale, difficilmente riflette su quanto siano materie indispensabili per gli esseri umani e spesso ritiene quasi fannulloni o parassiti quelli che vi si dedicano, disdegnando professioni più redditizie e sicure. Eppure il saper accostare colori, forme, linee, volumi, […]

Salici dei primati

by in Piante, giardini, parchi

 

All’inizio della primavera, quando la maggior parte degli alberi si prepara ad accrescere la propria famiglia, ciascuna specie fiorisce con colori diversi per attirare l’attenzione degli insetti impollinatori. I tanti toni che distinguono anche le foglie e li fanno riconoscere da lontano sono come voci, richiami, canti. Poi, man mano che l’estate si avvicina, […]

Fontana di Marco Bravura

by in Arte e cultura, Italia inconsueta

 

Quando si arriva nella Ravenna dei favolosi mosaici bizantini, al parcheggio di piazza della Resistenza si è accolti da un’opera che con le belle forme e le grandi dimensioni persuade ad avvicinarsi. Sembra una coppia che danzi avvicinando le teste. E’ la fontana chiamata Ardea Purpurea dall’autore Marco Bravura una ventina d’anni fa, dopo […]

Alberi della libertà

by in Arte e cultura, Piante, giardini, parchi

 

A partire dalla rivoluzione francese, gli alberi detti “della libertà” venivano piantati ovunque arrivassero le libertà repubblicane del passato. Anche in Italia erano stati messi a dimora in molte città e poi sradicati dagli avversari politici, dall’incuria, dal maltempo. E’ naturale attribuire agli alberi la sensazione di libertà perché nonostante rimangano fissi nello stesso […]

Alberi dei sogni

by in Piante, giardini, parchi

Acacia xanthophloea – foto da Wikipedia

La grande Acacia xanthophloea, conosciuta come albero della febbre, contrariamente alle altre acacie che crescono in zone asciutte come la savana, vive dove c’è acqua e dunque zanzare portatrici di malaria e di febbre, curabile col chinino e altre sostanze per debellare le malattie infettive possedute da questo albero. […]