All posts by: Anna

Il museo dei mezzi di Castelletto Ticino (NO)

by in Musei della natura e dell'uomo

 

Lungo la strada principale che da Castelletto Ticino va verso Arona, battelli, aerei, moto, auto, macchine agricole d’epoca accompagnano la vista per un piccolo tratto, affacciati da un ampio giardino. Sono quelli del museo Gottard Park, voluto da Aldo Gottardo, appassionato di meccanica nato nel 1923, che li ha acquistati in varie parti del […]

Profumi animali – seconda puntata

by in Animali

 

Sulle coste dell’oceano Atlantico capita di vedere masse grigiastre grosse come palloni da calcio, che galleggiano e poi si arenano. Sono fatte di una sostanza cerosa e profumano di terra o di legno. Eppure, appena espulse dai capodogli che continuamente lo producono, puzzano come ovvio, essendo passate nel loro intestino per proteggerlo dalle ferite, […]

Profumi animali (prima parte)

by in Animali, Piante, giardini, parchi

 

Lo zibetto Civettis civetta è un mammifero africano che emette un particolare odore dalle ghiandole perianali per attirare le femmine. Da secoli questa sostanza viene utilizzata dagli umani nei profumi.

Lo zibetto asiatico delle palme Paradoxus ermaphroditus compie qualcos’altro che ha a che fare con l’aroma. Mangia bacche di caffè, di cui digerisce la […]

Cantanti del ritmo – Africa e America latina

by in Arte e cultura, Umanità

 

Ballare è una pratica dalle notevoli virtù, perché coinvolge fortemente ogni parte del corpo, insieme alla mente. Intendo il ballare da soli, quanto in coppia o in gruppo. Il ballo può dare un tipo di appagamento simile a quello del fare bene l’amore, con abbandono, fiducia, passione e tenerezza. Ha il vantaggio di poterlo […]

Il dubbio e l’informazione, alleati del buon giudizio

by in Umanità

 

Il 26 settembre 1983 nel bunker vicino a Mosca, il sistema satellitare che sorvegliava i siti missilistici statunitensi, aveva dato l’allarme denunciando l’arrivo sull’URSS di un ordigno nucleare dagli USA. Era il periodo in cui ancora c’era la guerra fredda e il tenente colonnello Stanislav Evgrafovich Petrov avrebbe dovuto avvertire i […]

Il museo farmaceutico a Pieve di Ledro (TN)

by in Musei della natura e dell'uomo

 

Ancora nell’ottocento, epoca in cui il laboratorio farmaceutico Foletto era stato aperto, ogni farmacista, che allora si chiamava speziale, conosceva molto bene il potere curativo delle piante e dei minerali ed era lui stesso che preparava i rimedi per i malati. Allora, nelle stanze del museo, doveva esserci stato un profumo intenso di […]

Il museo delle palafitte di Ledro (TN)

by in Musei della natura e dell'uomo

 

Sulle sponde del lago di Ledro dalle acque turchesi, quasi cent’anni fa sono stati ritrovati i resti di un villaggio su palafitte abitato nella preistoria, durante l’età del bronzo, intorno a quattromila anni fa. Da molti anni è possibile vedere come si viveva allora, attraverso gli oggetti esposti nel museo e, soprattutto, visitando diversi […]

Castagno, risorsa alimentare, sicurezza anti-frane, opportunità di lavoro

by in Piante, giardini, parchi

 

A giugno le grandi infiorescenze color giallo chiaro del castagno, sono come fuochi d’artificio che ronzano di api.

Fino a cinquant’anni fa, i boschi di castagno erano ancora i frutteti più utili, che davano cibo nutriente per tutto l’anno. Le castagne si mangiavano arrostite, bollite e nei tanti modi con cui si potevano cucinare […]