All posts by: Anna

Frane, alluvioni, desertificazione: gli alberi le contrastano

by in Piante, giardini, parchi

 

La discrezione con cui lavorano gli alberi, sommata alla scarsa cultura in ciò che li riguarda, rende invisibile il lavoro importante che fanno di loro gli esseri viventi dall‘effetto complessivo maggiormente benefico per la terra e tutti i suoi abitanti. Eppure, cominciando dalla salute, nei luoghi dove ci sono alberi a […]

Sant’Agata Feltria, paese del Natale e delle fiabe

by in Italia inconsueta

 

Nel collinoso, morbido paesaggio del Montefeltro, quando a seicento metri di altitudine si sta per raggiungere Sant’Agata Feltria (RN), si vede svettare un castello al di sopra degli alberi, come fosse sospeso nell’aria. Fatti i primi passi nel paese, si incappa in una fontana di bronzo e mosaico a forma di chiocciola gigantesca che […]

Ebbrezza animale

by in Animali, Piante, giardini, parchi

 

L’ebbrezza che viene dall’alcol o dalle droghe, piace anche agli animali. Quando la frutta fermenta, i suoi succhi si trasformano in alcol e nei punti dove è ancora appesa ai rami oppure è caduta, gli animali la consumano, trovando l’esperienza così piacevole da farne un’abitudine.

Del resto, ricci e lumache sono attratti dalla birra […]

Ecomuseo delle Erbe Palustri a Villanova di Bagnacavallo (RA)

by in Musei della natura e dell'uomo, Piante, giardini, parchi

 

Al mare Adriatico romagnolo, sotto la foce del Po, arrivano le acque di fiumi minori come il Lamone, con un acquitrino che fino agli anni sessanta del novecento lambiva Villanova di Bagnacavallo, dove si andava spegnendo l’intensa attività artigianale legata alla particolarità del territorio: la lavorazione delle erbe palustri. Dove ci sono paludi e […]

Orti botanici

by in Italia inconsueta, Piante, giardini, parchi

 

Nei monasteri, dove i religiosi padroneggiavano l’arte di curare con le erbe, fino a tutto il quattrocento c’erano gli orti dei semplici, intendendo con “semplici” le numerose erbe curative e aromatiche come il timo, la valeriana e le tante altre che ancora conosciamo. Quelle erano le farmacie dell’epoca. Dal cinquecento in poi, […]

Fontane di Tonino Guerra

by in Arte e cultura, Italia inconsueta

 

Le fontane di Tonino Guerra sono tanto belle e poetiche da meritare un itinerario che le abbia per protagoniste. Sono state accolte in piccoli centri dell’Appennino nella provincia di Rimini, di cui l’artista era originario e al mare di Cervia e Riccione.

Per Sant’Agata Feltria ha disegnato la fontana della Chiocciola, del 1994, che […]

Casoni veneti: edilizia rurale di qualità

by in Italia inconsueta, Musei della natura e dell'uomo

Le case rurali che si costruivano i contadini e i pescatori veneti vicino al fiume Brenta e al mare Adriatico, erano fatte col materiale disponibile in abbondanza sul posto: argilla, cannucce di palude, erba palustre, tronchi d’albero. Si chiamano casoni e di loro si trovano testimonianze fin dal quindicesimo secolo. Con la terra dei campi […]