All posts by: Anna

Museo dello Spluga (MUVIS) a Campodolcino (SO)

by in Musei della natura e dell'uomo

 

E’ l’aria calda dell’estate o la neve dell’inverno a spingere la gente verso le montagne, dove un tempo si saliva solo per necessità: i pastori per l’alpeggio, i cavatori per estrarre pietre con cui costruire ponti e case, o rivestire i tetti, i boscaioli per tagliare gli alberi che poi portavano a valle facendoli […]

Marula: l’albero a cui uomini e animali non possono rinunciare

by in Piante, giardini, parchi

Nell’Africa meridionale, da gennaio a marzo può capitare di vedere elefanti, giraffe e cinghiali che barcollano e si comportano in modo strano, come degli ubriachi. Vengono da sotto la chioma della marula, un bell’albero di media grandezza che dà frutti dorati, simili a susine. Quando sono maturi e cadono a terra, subito iniziano a fermentare […]

Museo del vino di Bardolino (VR)

by in Musei della natura e dell'uomo

 

Non molto distante dal Museo dell’Olio si trova il Museo del Vino, dato che la provincia di Verona è celebre per il Valpolicella, originariamente dolce grazie all’interruzione della fermentazione che trasforma tutti gli zuccheri in alcol. Lasciandolo invece seguire il procedimento fino alla fine si ottiene l’Amarone, tipico della zona veronese. La Vitis […]

Il mulino Bottonera a Chiavenna (SO)

by in Musei della natura e dell'uomo

Nell’ottocento a Chiavenna, il fiume Mera aveva abbastanza acqua da distribuire nei tanti canali del quartiere artigianale Bottonera, per far funzionare con la sua forza i birrifici, i cotonifici, una cartiera, un maglio e vari mulini di cui uno moderno che macinava il grano per il pastificio Mori. Era un capolavoro di carpenteria su quattro […]

Orto botanico di Chiavenna: si chiama Paradiso

by in Italia inconsueta, Piante, giardini, parchi

 

Già cinquecento anni fa uno dei due massi titanici su cui sta sospeso l’orto botanico di Chiavenna si chiamava Paradiso. Un nome ancora più perfetto, adesso che quel giardino ospita piante da tante parti del mondo così ben assortite. Si deve conquistare il premio di questo luogo incantato salendo scale e scalette, ma non […]

Museo dell’olio a Cisano di Bardolino (VR)

by in Musei della natura e dell'uomo

 

L’albero di olivo, originario dell’antico Libano, era arrivato in Grecia con le navi di quelli che allora si chiamavano fenici, forse già duemila anni prima di Cristo. I suoi frutti autunnali e l’olio che se ne ricavava erano tanto apprezzati per i più diversi usi, da far espandere la sua coltivazione lungo tutte […]