All posts by: Anna

Villa della Torre a Fumane (VR): potenza degli elementi

by in Arte e cultura, Italia inconsueta

 

Nelle sale al piano terreno della cinquecentesca villa Della Torre a Fumane, la potenza degli elementi è celebrata da quattro camini fantastici. Sono enormi bocche spalancate di personaggi che hanno tratti umani e animali insieme, scolpite in marmo nel cinquecento da un artista amico di Giulio Romano: Giovan Battista Scultori. Uno ha fattezze […]

Acanto: maestro di trucchi

by in Piante, giardini, parchi

 

La pianta dell’acanto, dalle grandi foglie frastagliate e con spighe di fiori pudichi, migliaia o forse milioni di anni fa ha trovato la propria forma definitiva sistemandosi nei punti ombrosi di Paesi caldi, o almeno piacevolmente temperati. Per rendersi attraente verso chi la potesse impollinare, ha assecondato i gusti di insetti amanti dell’ombra e […]

Museo del Falegname di Almenno san Bartolomeo (BG)

by in Musei della natura e dell'uomo

 

Il grande Museo del Falegname Tino Sana è una collezione di utensili, macchine, attrezzature di varie epoche, di oggetti fatti prevalentemente di legno e spesso disposti in una ricostruzione degli ambienti dove si lavorava o si viveva nel passato. Sono il frutto della ricerca di chi è stato falegname e nelle prime sale […]

Antichi caseifici, i caselli reggiani

by in Arte e cultura, Italia inconsueta

 

In provincia di Reggio Emilia è ancora possibile vedere quelle che, per forme e proporzioni, sul momento sembrano cappelle religiose. Sono invece caseifici ottocenteschi per la lavorazione del parmigiano, che qui chiamano caselli. Hanno forma quadrata, rotonda o poligonale con le pareti di mattoni pieni disposti in modo da formare bellissimi trafori, che si […]

Giardino Sottovico (FI)

by in Musei della natura e dell'uomo, Piante, giardini, parchi

 

Da maggio 2010 a Vico d’Elsa c’è un Orto Botanico che non ci si aspetterebbe di trovare in Toscana. E’ il Giardino Sottovico,  dedicato alle piante succulente rare come si possono vedere a Ischia, Napoli o nel principato di Monaco. Nel loro piccolo regno toscano, a primavera dai fusti alti anche cinque metri […]

Yukitsuri, per proteggere gli alberi dalla neve

by in Arte e cultura, Piante, giardini, parchi, Soluzioni naturali

La religione scintoista, che ritiene la natura abitata dagli spiriti divini, è figlia e contemporaneamente madre dell’amore e del rispetto dei giapponesi per lei. Una celebre espressione del loro atteggiamento al riguardo è la festa dei ciliegi da fiore, che a primavera coinvolge tutti quanti in escursioni e picnic nelle zone dove i […]

Tutto è connesso, come il tiglio di Padula e Joe Petrosino

by in Piante, giardini, parchi

 

C’è un personaggio nato e morto accanto ad alberi importanti e il cui destino, sia pure attraverso fili nascosti, era stato legato a quello delle piante. Era Joe Petrosino, nato nel 1860 a Padula, in provincia di Salerno, dove c’è un tiglio storico antico di secoli, sul piazzale della chiesa dei frati francescani.

Le […]

Il Museo della Carta di Fabriano

by in Arte e cultura, Musei della natura e dell'uomo

 

Il midollo della bella pianta di papiro che cresce lungo i fiumi, ridotto a sottili fogli, serviva già agli antichi egizi per farne carta su cui scrivere. I cinesi, invece, utilizzavano un impasto di paglia di riso, di bambù o stracci di canapa. Da noi, dopo l’impero romano era la robusta pergamena ricavata dalle […]