All posts by: Anna

Museo del lino di Pescarolo (CR)

by in Musei della natura e dell'uomo

 

In passato i campi fioriti d’azzurro a maggio erano lo spettacolo che offriva la campagna intorno a Pescarolo, dove il lino era coltivato e lavorato. L’aspetto esile della pianta ne rivela il carattere timido e non competitivo, che soccombe a quelle più rustiche e vigorose. Ecco perché occorre seminarla alternandola ogni anno con la […]

Piccioni: viaggiatori da medaglie

by in Animali

 

I servigi dei colombi viaggiatori, impiegati da tremila anni per l’invio dei messaggi, soprattutto da parte degli eserciti, sembrava dovessero diventare superflui dopo l’invenzione del telegrafo e del telefono. Gli apparecchi trasmittenti e riceventi, però, si potevano guastare e rompere, oppure ci potevano essere condizioni troppo sfavorevoli al loro uso e le comunicazioni rischiavano […]

Calendario delle fioriture invernali

by in Piante, giardini, parchi

 

Ci sono alberi che affrontano il freddo ed il buio dell’inverno per fiorire, confidando nelle giornate di sole perché le api facciano loro visita. Per convincerle meglio, se non hanno colori abbastanza vistosi emanano un profumo irresistibile, tra cui vince quello del Chimonanthus praecox, detto calicanto. Per apprezzarne la bellezza dei fiori bisogna andargli […]

Canzoni ad alta umanità: Brassens

by in Arte e cultura, Personaggi, Umanità

 

Georges Brassens, (1921-1981) uno dei più grandi cantautori di tutti i tempi, con Jacques Brel (1929-1978), ha ispirato anche molti italiani, fra cui Fabrizio de André (1940-1999), attraverso la sua capacità di trattare i temi più difficili e scabrosi con eleganza e umorismo. La lingua francese, del resto, si presta bene alle sottigliezze, alle […]

Welwitschia: l’albero più brutto, più piccolo e più frugale

by in Piante, giardini, parchi

 

Nel deserto della Namibia, in Africa del sud-ovest, vive un vegetale che sembra quasi un’agave morente, basso, rinsecchito e attorcigliato com’è. Invece è in piena salute e potrebbe avere anche duemila anni. Per vivere sulle sabbie e non farsi cuocere dal sole ha dovuto impiegare tutte le energie. Infatti, in quel deserto come negli […]

Contro la violenza sulle donne, sull’ambiente, su chi dà fastidio

by in Arte e cultura, Umanità

 

Il 21 Novembre è stata la giornata degli alberi e il 25 quella contro la violenza sulle donne. Sono tante le iniziative per denunciare la vergogna della violenza su natura e donne: da leggi più severe a maggiore controllo. Ma le prime riguardano solo la punizione e il secondo è ben poco realizzabile.  Sono […]

Museo etnografico di San Pellegrino in Alpe (LU)

by in Musei della natura e dell'uomo

Il borgo alla maggiore altitudine dell’Appennino, a quota 1525, possiede una delle collezioni di oggetti d’uso dei contadini di una volta, più suggestivi della Toscana: il Museo etnografico di San Pellegrino in Alpe. Chi si trova in vacanza all’Abetone può fare un’esplorazione del passato, ma anche della natura che si trova nell’aura di ogni […]

Museo del lavoro a Seravezza (LU)

by in Musei della natura e dell'uomo

 

Nelle stanze all’ultimo piano della villa medicea di Seravezza, oggetti d’uso quotidiano testimoniano la vita di un tempo della gente comune in questa zona: il lavoro nelle cave di marmo, nelle miniere d’argento o nei campi, poi nelle case, nelle cantine e nelle stalle. La Garfagnana è zona di castagni, che davano frutti saporiti […]