All posts by: Anna

Museo dei colori naturali di Lamoli (PU)

by in Musei della natura e dell'uomo, Piante, giardini, parchi

 

I monaci benedettini fin dal sesto secolo, quando era stato costituito l’ordine monastico del santo di Norcia, edificavano chiese e monasteri nei punti strategici di passaggio dei pellegrini, offrendo ospitalità e cure mediche grazie alla conoscenza delle proprietà guaritrici delle erbe. I grandi protettori e saggi amministratori della natura erano loro, che vegliavano sulla […]

Museo dell’olivo di Torgiano (PG)

by in Musei della natura e dell'uomo, Piante, giardini, parchi

 

Chi vuole conoscere quali varietà d’olivo si coltivano in Umbria, come sono fatte le piante, che forma prendono e come si sviluppano, troverà le risposte nelle prime sale del Museo dell’Olivo di Torgiano, coi pannelli su cui sono spiegate le doti dell’albero più utile, già nell’antica Grecia. La dea Atena l’aveva offerto in dono […]

Museo del tabacco di San Giustino (PG)

by in Musei della natura e dell'uomo, Piante, giardini, parchi

 

Il tabacco, conosciuto per la prima volta dagli europei a Cuba, era utilizzato dagli indigeni come pianta medicinale ed era fumato nelle cerimonie sacre. Inizialmente era stato coltivato in Europa soprattutto per contrastare il mal di testa, ma col tempo ha finito col subire un uso indiscriminato e pericoloso, come è avvenuto con le […]

Museo della canapa di sant’Anatolia di Narco (PG)

by in Musei della natura e dell'uomo, Piante, giardini, parchi

 

I cordami e la stoppa sono i prodotti più rustici e resistenti che si possono ottenere dalla robusta canapa. La fibra di questa pianta di origine asiatica, che da secoli si è diffusa ovunque, una volta filata e sbiancata con la lisciva si può tessere per farne abiti, lenzuola e coperte, come quelle […]

La repubblica creata dalla sorte: Cospaia (PG)

by in Arte e cultura, Italia inconsueta

 

Quando Sansepolcro era stata ceduta dallo Stato Pontificio alla Repubblica di Firenze nel 1441, si era trovato un accordo per stabilire il confine lungo il ruscello chiamato Rio, che sgorgava dal Monte Gurzole e scendeva verso il Tevere. Nel suo itinerario, però, il corso d’acqua si divideva, circondando la collinetta di Cospaia, con una […]

Museo della civiltà dell’ulivo a Trevi (PG)

by in Musei della natura e dell'uomo, Piante, giardini, parchi

 

Sulle colline intorno al Museo della civiltà dell’olivo nella Trevi tutta rosa, costruita al culmine di una di loro, il verde tende all’azzurro. Sono alberi giovani, perché ogni tanto una gelata invernale ne uccide la parte fuori terra. Nelle radici, però sopravvive la forza e l’esperienza della pianta, che proprio per questo riesce in […]

I benefici della fermentazione

by in Alimenti, Piante, giardini, parchi, Soluzioni naturali

 

L’erba che al nostro naso risulta inodore, poco dopo essere stata tagliata emana un piacevolissimo profumo, che si trasforma ancora nel farsi fieno e si spande instancabilmente per lungo tempo.

A provocare un tale cambiamento sono batteri che scompongono le sostanze per nutrirsene e le trasformano in elementi più semplici, facendole fermentare. Se c’è […]

Museo del minatore e cavatore di Vellano (PT)

by in Musei della natura e dell'uomo

 

Le case di Vellano, strette le une alle altre su un cocuzzolo a seicento metri di altitudine, sono state abitate per secoli dai cavatori della grigia pietra serena estratta nei dintorni, dove il verde degli alberi adesso ha coperto le ferite della montagna. Si estrae ormai nell’unica cava rimasta, la pietra arenaria usata […]

Museo delle erbe a Sansepolcro (AR)

by in Musei della natura e dell'uomo, Piante, giardini, parchi

 

 

I profumi delle erbe che si sentono entrando nel palazzo Bourbon del Monte a Sansepolcro, si intensificano man mano che si salgono le scale per raggiungere la prima sala del museo, in cui sono esposti i mortai di bronzo e di pietra, riempiti di fiori, di foglie, di steli disseccati. Quegli strumenti […]