All posts by: Anna

Gilbert Legrand e gli oggetti/soggetti

by in Arte e cultura

L’artista francese Gilbert Legrand sa vedere in ogni oggetto la possibilità di diventare soggetto,  personaggio immancabilmente umoristico e tenero.

Gli utensili diventano piccole sculture che  alleggeriscono l’umore e spesso diventano parte di una realizzazione grafica per manifestazioni ed eventi di ogni genere.

 

Con lui svanisce la banalità del consueto.

Medicina […]

Officina Profumo-farmaceutica di Santa Maria Novella a Firenze

by in Italia inconsueta, Musei della natura e dell'uomo

 

 

Fino a pochi anni fa, camminando rapidamente in via della Scala a Firenze, dove non ci si aspettava alcuna sorpresa, ad un tratto capitava di fermarsi per capire da dove potesse venire un profumo intenso di pot-pourri che avvolgeva come in una sciarpa di seta.

Poteva essere uscito solo dal portale in pietra […]

Fagioli magici

by in Alimenti, Piante, giardini, parchi

 

C’è una fiaba, diffusa in molti Paesi, che attribuisce ai fagioli poteri magici, forse perché alcuni di loro contengono una sostanza capace di risvegliare dalla paralisi mentale e fisica i malati prigionieri della catalessi del morbo di Parkinson. E’ stata usata fin dall’antichità mangiando direttamente i fagioli o le fave, ma nel 1969 ne […]

Museo dell’arte della lana a Stia (AR)

by in Musei della natura e dell'uomo

 

In Toscana, dal medioevo e per alcuni secoli, Firenze era stata la capitale della lavorazione della lana vergine per tessuti di gran qualità, mentre Prato si era già specializzata nel realizzarli con fibre riciclate. A Stia questa attività era svolta da piccoli artigiani, in famiglia e nei monasteri, dove si produceva un […]

Musei delle api e del miele in Trentino/Alto Adige

by in Animali, Italia inconsueta, Musei della natura e dell'uomo

 

Le api sono insetti tanto affascinanti da aver convinto vari professionisti di successo nella società cittadina a lasciare tutto per dedicarsi all’apicoltura in campagna. Sulle minuscole creature da cui dipende la nostra stessa sopravvivenza, dato che al loro lavoro di fecondatrici di fiori dobbiamo la trasformazione in frutti per il nostro consumo, sono stati […]

Phytolacca dioica di Ostuni (BR)

by in Italia inconsueta, Piante, giardini, parchi

 

Nelle nostre regioni calde, nell’ottocento sono state importate piante esotiche che hanno spesso forme stupefacenti: l’Araucaria, il Ficus magnolides, la Dracena e anche la Phytolacca dioica, che ad Ostuni è stata piantata nel parco cittadino nel ventesimo secolo.

Quando la si vede con la base del tronco allargata come una gonna a ruota, […]

Giardini e parchi all’inglese in Italia

by in Piante, giardini, parchi

 

Ancora oggi molti giardini storici del nostro Paese sono all’italiana, con sempreverdi tagliati in forme geometriche per simulare labirinti, gallerie, quinte e siepi. In questo modo rimangono quasi uguali anche in inverno. Fin dall’inizio dell’ottocento lo stile romantico inglese ha movimentato i volumi e i colori dei giardini con alberi decidui, che […]