I miei articoli

Alberi monumentali della Toscana, provincia di Pistoia

by 3 Gennaio 2009

 

bagolaro di Pistoia

bagolaro di Pistoia

 

Nel centro storico di Pistoia, vicino all’ingresso del Bastione Mediceo c’è un BAGOLARO centenario dalla forma a soffione perfetta. All’interno del bastione, nel cortile, c’è un CILIEGIO probabilmente della stessa età.

Verso l’Abetone, deviando in direzione di Piteglio, che occorre oltrepassare, salendo per alcuni chilometri, fino alla Macchia Antonini dove c’è, proprio prima di una chiesetta, un bell’esemplare antico di ABETE BIANCO, vicino ad altri di età e dimensioni poco inferiori. L’abete bianco ha questo aggettivo perché sulla pagina inferiore degli aghi ha venature chiare. Guardandolo di sotto in su, dunque, ha un aspetto un poco argentato. Inoltre si riconosce per i rametti rigidi, con gli agli disposti a pettine e le pigne verticali. Al contrario l’abete rosso, che gli assomiglia, ha il legno dei rametti rossicci, gli aghi più sciolti, i rametti in parte penduli, come larghe maniche di un abito. Anche le pigne sono pendule.

Altri begli alberi sono gli ACERI MONTANI dalla corteccia grigia che, staccandosi, mostra un bel legno rosato dai disegni in rilievo. Dall’Abetone scendendo verso Pistoia, lungo la strada ce ne sono di molto grandi. Poco dopo la casa cantoniera, su una curva a esse, verso valle, c’è un ABETE BIANCO di 260 anni. La corteccia e le pigne, ma non il legno di questo tipo di abete, sono resinosi. Dalle foglie si ricava un olio essenziale curativo delle vie respiratorie. Le  conifere, che hanno come frutti dei coni legnosi, sono gimnosperme (gymnos, in greco significa nudo e sperma, seme). I coni (pigne), infatti, contengono i semi non protetti dall’ovario, sotto le squame. Il polline delle infiorescenze maschili viene così trasportato dal vento e fatto cadere sulle quelle femminili dentro cui si insinua. Gli alberi più evoluti, angiosperme (da angeion, involucro), hanno fiori con corolle, colori e profumi per attirare gli insetti che vi entrano e vi portano il polline raccolto in un altro fiore, facendolo arrivare agli ovuli, protetti dall’ovario. Le pigne dell’abete bianco non cadono a terra ma lasciano cadere le scaglie e volar via i semi, mantenendo sui rami solo il perno centrale, che sembra una candelina.

A Cutigliano, vicino alla chiesa c’è un grande ACERO DI MONTE della possibile età di 200 anni. Il tronco ha una circonferenza di 5 metri e l’altezza è di circa 30. E’ però molto provato.

 

 

alberi monumentali della Toscana, provincia di Prato

by 2 Gennaio 2009
calocedro di poggio a caiano

calocedro di Poggio a Caiano

 

Davanti alla villa di Poggio a Caiano ci sono due CEDRI DEL LIBANO di cui uno molto bello e che dimostra la propria età superiore ai cent’anni, con la punta appiattita. Sulla sinistra un CEDRO DEODARA è ancora più ampio. Dietro la villa ci sono due CEDRI DELLA CALIFORNIA, detti anche calocedri o libocedri, nonostante siano della famiglia dei cipressi, di cui quello a sinistra ha una forma a candelabro bellissima (foto). La circonferenza del tronco è di circa 6 metri. I frutti di questa cupressacea, dunque sempreverde, sembrano piccoli fiori legnosi stilizzati, color cannella. C’è anche una SOPHORA JAPONICA PENDULA che, nonostante le dimensioni contenute, è probabilmente centenaria. E’ relativamente raro trovare questo tipo d’albero in Toscana. La si riconosce facilmente dai suoi rami contorti e aggrovigliati come serpenti e le foglie piccole e ovali molto fitte. In questo esemplare non si nota, ma i rami più giovani formano di solito tanti archetti. Nel giardino sottostante, tra i molti alberi di provenienza internazionale, c’è un NOCE NERO imponente. Sul lato destro c’è anche una notevole e bella SUGHERA dal tronco dalla circonferenza di circa 4 metri. Di fronte alla limonaia c’è una tripla SEQUOIA SEMPREVERDE e, poco più avanti c’è una SEQUOIA GIGANTE col tronco dalla circonferenza di 5 metri e rami molto bassi e suggestivi. Entrambe le sequoie sono sempreverdi, ma quella detta gigante ha foglioline più simili a quelle del cipresso, mentre l’altra somiglia di più al tasso, alla cui famiglia appartengono le due specie.

A Prato, nel parco che era della ex villa Fiorelli, adesso ostello, partendo dalla piazza Monteferrato, 9 bellissime QUERCE ROVERELLE ultracentenarie costeggiano il torrente Bardena. Hanno tronchi che arrivano ai 5 metri di circonferenza. Nel giardino della ex villa c’è un enorme OLMO col tronco dalla circonferenza intorno ai 5 metri e due LECCI con tronchi di circa 4.

Due chilometri Sud-Est di Prato, in località Gonfienti, vicino alla chiesetta di San Martino a Gonfienti, sull’argine del Bisenzio, una possente QUERCIA ROVERE inclinata, col tronco dalla circonferenza di 5 metri è fra i pochi alberi intatti, accanto ad altri massacrati con mutilazioni. Per raggiungerla si può prendere una stradina che parte dal lato sinistro dell’ingresso all’interporto ed oltrepassa una grande villa storica.

A Mercatale di Vernio prendere la strada a sinistra per Cantagallo e a Luicciana imboccare la strada sterrata che conduce alle poche case di Luogomano. Lasciare l’auto al parcheggio e salire mantenendo sempre la destra, fino a raggiungere dopo un’ora circa, ad 800 m. di altitudine un magnifico FAGGIO della probabile età di 300 anni. La circonferenza dei due tronchi gemelli che lo componevano era di circa 4 metri l’uno. I lunghi rami che partono già dal basso, formando un’amplissima chioma, dimostrano che l’albero è cresciuto senza concorrenti che lo ostacolassero. All’inizio del 2013 uno dei due tronchi è crollato per cause ignote. L’albero è dimezzato.

 

alberi monumentali della Toscana, provincia di Siena

by 1 Gennaio 2009

Exif_JPEG_PICTURE

Nella parte nord di San Gimignano, nella stessa strada del museo archeologico e della biblioteca, si vede la gran chioma a soffione di un bel BAGOLARO di 150 anni circa, con una circonferenza del tronco di 4 metri ed un’altezza di 25. Questo robusto genere d’albero è bello anche d’inverno, per i sui rami che si espandono a raggiera e si infittiscono sempre più verso l’esterno, come i soffioni. A primavera si riempie di fiorellini color crema, che si fanno ciliegine nere, dolci e farinose ma con pochissima polpa, ben gradita agli uccelli. Ha foglie seghettate a forma di penna d’uccello.

Siena ha i suoi alberi monumentali vicino alla fortezza medicea: i BAGOLARI e i LECCI lungo il viale, con circonferenze del tronco di oltre 4 metri. Vicino all’ingresso principale, un LECCIO a cui è addossato un bar e, appena più sotto una ROVERELLA  mostrano tutta la loro bellezza. In via Roma 77, nel parcheggio c’è un LECCIO molto bello col tronco dalla circonferenza di 6 m.

Deviando verso Sud-Est, verso Siena e seguendo la via cassia, oltrepassato Montepulciano, prendere la strada per Chianciano fino a che, sulla sinistra,si vedrà una lunga fila di cipressi, perpendicolare alla strada. Sul lato opposto della carreggiata, pochi metri più avanti si vede la quercia chiamata  ROVERELLA DELLE CHECCHE, parola locale che indica le gazze. La sua età è stimata intorno ai 400 anni, la sua altezza è di circa 20 metri. E’ molto bella, in ottima salute. Sono suoi parenti, anche la farnia, il rovere e il farnetto. La roverella, è una specie di quercia che produce ghiande gradite dai maiali, mentre quelle del cerro, suo stretto parente dalle foglie più incise, sono più amare e per questo vengono rifiutate. Spesso i suoi rami tendono a crescere in linea orizzontale e sono un po’ a zig zag. Nei boschi le si trovano a volte rivestite di licheni argentati, a festoncini o dorati, aderenti al tronco.

Poco dopo Sarteano, nel terreno della Comunità Mondo X, a Montarioso, si trova un CASTAGNO di 600 anni cresciuto in orizzontale. Si può vedere dall’esterno del nucleo in cui si trova la Comunità, sul lato sinistro della strada statale, in modo da non disturbare.

Da Sarteano a Radicofani, la vegetazione del monte Cetona è meravigliosa ed il panorama altrettanto. Da Radicofani si raggiunge Piancastagnaio, Sulla destra prendere la strada per Santa Fiora e, sulla sinistra si vedrà un bel parco pubblico con CASTAGNI centenari. Seguendo la strada per un paio di chilometri, si troverà entro breve, sulla sinistra, il cartello che indica il LECCIO DELLE RIPE, dalla presunta età di almeno 600 anni. Per raggiungere l’albero, si sale una scaletta in un bosco di carpini. Il leccio fa parte della famiglia delle querce, ma è sempreverde, con piccole foglie scure. Di solito cresce ad altezze molto più ridotte, rispetto agli 800 m sul livello del mare in cui si trova questo. Produce ghiande, con le quali in epoche lontane, si faceva farina per il pane. La sua corteccia, che contiene tannino, può essere usata per la concia. Il suo legno serve per farne carbonella e non è adatto alla fabbricazione di mobili.

Poco prima di arrivare a Montalcino, sulla sinistra dove c’è una stradina che scende, si vedono due QUERCE ROVERELLE davvero bellissime e di età stimabile intorno ai 200 anni.

Arrivati al parcheggio inferiore della fiabesca Bagno Vignoni si trova una QUERCIA ROVERELLA centenaria molto bella, così come se ne trovano al parcheggio superiore.

Davanti all’Abbazia di Sant’Antimo si trovano due OLIVI pluricentenari dal gran tronco traforato.

 

 

Alberi monumentali del Trentino/Alto Adige, provincia di Bolzano

by 31 Dicembre 2008
acero di San Genesio

acero di San Genesio

 

Già a Egna, bella cittadina di fondovalle, si trova il NOCE più grosso dell’Alto Adige. Pur essendo solo quasi centenario, ha trovato le condizioni ideali, in un piccolo giardino del centro, per svilupparsi magnificamente. Continuando nella strada del municipio, lo si vede nel giardino di una bella casa bianca con le imposte azzurre. Mangiare tre noci al giorno, oltre che nutrire, preserva dal colesterolo, mentre l’olio di noce condisce ed elimina i vermi intestinali.

Salendo da Cortaccia per la ripida strada che porta a più di 1000 metri di altezza, a Favonia (Fennberg) si trovano 5 grandi sequoie centenarie, alte una cinquantina di metri, che si profilano chiaramente lungo la strada. In tedesco le chiamano alberi mammut, per la loro spessa ma leggera corteccia pelosa a causa del suo sfaldamento. Continuando lungo la strada, si scollina e si raggiunge Unterfennsberg. Arrivati all’albergo zur Kirche, parcheggiare e, sul prato retrostante l’edificio, ammirare i due grandi TIGLI, di 30 metri, uno accanto all’altro, di uguale altezza ma di diversa stazza, età e tipo. Il tiglio più grosso, più anziano (circa 500 anni) e più bello è nostrano, dalle foglie più grandi e più chiare dell’altro. In tedesco lo chiamano Sommerlinde, vale a dire tiglio d’estate, soprannominato Weibele, che significa donnina. Accanto a lei, più giovane, dalle foglie più piccole e scure, il tiglio selvatico, detto Winterlinde tiglio d’inverno, soprannominato Manni, omino. Circa 30 anni fa il tiglio nostrano ha preso fuoco due volte ma, incredibilmente, nonostante questo fosse durato per ore, l’albero si è ripreso magnificamente ed è più bello di prima. Col legno del tiglio selvatico (tilia cordata), che è indeformabile, si fanno strumenti musicali.

 A Bolzano si può vedere un’enorme ROBINIA monumentale, purtroppo brutalmente capitozzata ma il cui tronco pieno di nodi e volute è impressionante. Si trova prima del ponte Talvera, dalla parte del centro storico. Le hanno costruito a ridosso un bar e la poverina deve solo alla sua resistenza il non essere ancora scomparsa. Le robinie sono molto diffuse anche in Alto Adige, nonostante siano di origine tropicale e importate solo nel 1606 da Jean Robin, giardiniere del re di Francia. Quando hanno la possibilità di svilupparsi bene, sono molto belle con le loro foglioline pennate che su un lato tendono al tono glauco e si drizzano di taglio ogni giorno per non essere danneggiate dai raggi del sole. I suoi bei grappoli di fiori bianchi e profumati la rendono incantevole a maggio. Deve al suo carattere infestante la diffusione ovunque, anche a spese di specie locali. Dopo essere stata tagliata, conserva la sua mobilità perché il suo legno, durissimo e pesante, si sottrae all’immobilità e cambia forma.

Se si sale a San Genesio, trovandosi ben presto al fresco dei 1000 metri, si prosegue verso il Weiler Faas per pochi chilometri, fino a trovare un ampio spazio aperto con dei bei prati e l’albergo Tomanegger i cui proprietari possono essere fieri della presenza, in posizione privilegiata, di un ACERO DI MONTE la cui bellezza è difficile da uguagliare. La sua età è stimata intorno ai 400 anni, la sua magnifica chioma ha un diametro ci circa 30 m, come l’altezza. E’ fatto di vari grossi tronchi di bel legno rosato rivestito di scaglie.

A Prissiano, bellissimo borgo nel comune di Tesimo, altitudine di circa 700 m slm, nei terreno del castello Katzenzungen cresce una vite fra le più antiche e grandi del mondo. Ha 350 anni ed i suoi rami si estendono su 350 m quadri. E’ della qualità autoctona ed antichissima Versoaln.

Merano è una città-giardino dove ci sono tantissimi alberi anche di grandi dimensioni ed in ottime condizioni. I viali sono alberati fittamente e non c’è traccia delle potature scriteriate che avvengono a sud del Trentino/Alto/Adige. Proprio per questo sono robusti ed i rami non cadono sulle persone. E’ una città dove tutta l’Italia dovrebbe passare per guarire dalla mania di tagliare. Salendo per la strada carrozzabile, verso il castello Thurnstein, ci sono le tracce arboree lasciate dal farmacista Arthur Ladurner, agli inizi del novecento. C’è un suo giardino e, in mezzo ad un tornante, un bell’ALLORO CALIFORNIANO, la Umbellularia californica che aveva voluto piantare a nome di uno dei suoi figli. Assomiglia al nostro laurus nobilis che però ha foglie più scure e meno aromatiche. Il centenario straniero, in patria è chiamato “albero del mal di testa” perché le foglie curano i dolori di capo, orecchie e denti o sono usate anche per insaporire i cibi. Nel quartiere Steinach, all’incrocio con la Kallmunzergasse un enorme GELSO si può ammirare in tutta la sua bellezza in un piccolo giardino privato fra le case. Sulla passeggiata destra lungo il Passirio, vicino al ponte della posta c’è un grande e bell’IPPOCASTANO, mentre all’incrocio fra corso Libertà e via Otto Huber si trova un PLATANO con la circonferenza del fusto di circa 4 metri. Un PLATANO simile si trova in via Roma, all’incrocio con via S.Maria del conforto. Un CALOCEDRO con circonferenza del fusto di 4,80 m. si trova nel parco Maia, mentre una SEQUOIA GIGANTE con circonferenza di circa 5 metri si vede bene passando accanto al Parco delle Terme, sull’angolo tra via Piave e via Petrarca.

 Uscendo a Merano Sud o a Lana, si prende la strada a sinistra che porta verso la val d’Ultimo, in cui i paesi hanno nomi di santi. Dopo una trentina di kilometri di trova Santa Gertrude minuscolo, incantevole paese dove, ai margini del bosco, a pochi minuti dal centro, si trovano i tre LARICI più grossi e più antichi d’Europa. Non sono molto alti a causa degli acciacchi che li hanno colpiti, dopo 2000 anni di vita, ma la circonferenza del tronco maggiore è circa 9 metri. I larici hanno radici a fittone che li mantengono saldi sul terreno. Dato che in autunno, dopo averli colorati di un bel giallo lasciano cadere gli aghi, la neve in inverno ha ben poca presa su di loro.

 Andando verso il passo Resia e il parco dello Stelvio, si arriva a Glorenza, minuscola, bella e antica città le cui case con giardino hanno almeno uno o due magnifici e antichi peri della qualità pala. Vicino al corso d’acqua, accanto al ponticello coperto c’è un enorme pioppo dalla circonferenza di circa 8 metri e un’altezza di circa 30, con un tronco plurimo, che lo rende un vero boschetto aereo. I pioppi, generalmente non vivono molto a lungo a causa del legno leggero, ma questo ha probabilmente alcune centinaia di anni. Non è segnalato come monumentale. I germogli dei pioppi, a primavera sono intrisi di resine curative

Appena si raggiunge Velturno (Feldturns), si vede accanto alla chiesetta gotica di San Lorenzo un magnifico CASTAGNO della probabile età di 300 anni, circonferenza del tronco di 6 metri ed altezza di 20, che supera il piccolo campanile.

Vicino a Brunico, a Teodone, nel giardino del meraviglioso museo etnografico ci sono due TIGLI SELVATICI della probabile età di 300 anni e i fusti dalla circonferenza rispettivamente di 4,70 e 4,30 m.

A Bressanone, dove il fiume Isarco si incontra col Rienza, ci sono ROBINIE ultracentenarie dal tronco molto bello per la tessitura della corteccia, i nodi e le volute di questi alberi tanto mobili. (vedere più su le informazioni su questo tipo d’albero). Si trovano vicino al un bel ponte moderno, che collega le quattro sponde dei due fiumi. Nel mezzo, come un ponte aereo c’è un’elegante struttura che sostiene pannelli solari, vicino ad un generatore eolico circolare. Sono belli come sculture, realizzati nel 2001 in occasione del millecentesimo compleanno della città. Dall’anno seguente hanno fornito elettricità, facendola affluire in rete. L’impianto ha una potenza di 799 W. Sull’altra sponda e un poco più a monte, lungo il fiume Rienza, fra altri alberi c’è un bell’ACERO RICCIO. In piazza del duomo e nel giardino del castello ci sono due SOPHORE JAPONICHE di tutto riguardo.

A Varna c’è un intero CASTAGNETO monumentale. Appena si raggiungono le prime case se ne vede uno gigantesco, poi salendo in paese, anche a ridosso delle abitazioni ci sono CASTAGNI di molti secoli. Una piacevole passeggiata lungo il sentiero Karl Toldt Weg, illustre medico del secolo scorso e fondatore della pro-loco, permetterà di vedere alberi notevoli Segnalo anche un NOCE non solo di bella forma, ma anche in stretto rapporto con la casa a ridosso della quale si trova, appena più a monte del primo, gigantesco castagno.

tiglio di Unterfennsberg

tiglio di Unterfennsberg

 

Nel centro della bella Campo Tures, vicino all’ufficio di informazioni turistiche c’è un fiero ACERO DI MONTE di circa 150 anni, piantato dal dr. Josef Daimer, medico che ha fatto molto per rendere più accessibili le bellezze naturali del posto, realizzando tra l’altro i sentieri per visitare le notevoli, vicinissime cascate di Riva. Gli aceri dovevano essere un tempo più numerosi nella zona, dato che un paesino si chiama Acereto. Nei pressi dell’acero, vicino a una bella fontana contemporanea con 3 oche di bronzo c’è un bel TIGLIO SELVATICO dalle piccole foglie, con la circonferenza del fusto di 3,60 m.

Dopo Bressanone, in Val Pusteria, prendere la strada a destra che sale a Pfalzen. Al bivio dirigersi verso Muhlen e, quando vedrete sulla sinistra, sotto la strada il ristorante Schoneck, sarete quasi arrivati al punto in cui si trova un albero davvero insolito. Proseguite qualche metro e parcheggiate in un ampio spiazzo. Dal praticello sotto il ponte sul torrente spunta un ABETE ROSSO COLONNARE. Vale a dire che, invece di avere i rami che si allargano verso l’esterno, i suoi sono strettamente aderenti al tronco, dandogli un aspetto più esile di un cipresso toscano. Ha un centinaio di anni ed è alto circa 30 metri. La sua particolarità potrebbe essere una mutazione genetica dovuta ad emissioni di radon dal terreno, a causa di una faglia che passa da quella zona. In Europa si trovano solo 4 o 5 esemplari simili, liberi, ma è possibile comperarli dai vivaisti.

A Prà di sopra, lungo la strada, a circa 750 m.s.l.m., sulla destra ad uno slargo prima di un antico albergo abbandonato, c’è un bellissimo CASTAGNO dietro un crocefisso del 1868. L’insieme è di grande suggestione. Quel punto è particolarmente significativo anche da un punto di vista storico, perché nel 1809, quando i bavaresi stavano tentando di conquistare il Sud Tirolo, sono stati sconfitti in un modo ingegnoso e terribile proprio lì. Avevano preparato due frane sulle sommità opposte della valle e le hanno fatte precipitare sull’esercito in arrivo, uccidendo moltissimi dei 4.000 soldati.

Pruno, appena prima di arrivare a Vipiteno, è un luogo molto suggestivo per il castello che si trova in cima ad un cocuzzolo, di fronte ad un altro sull’altura opposta, ma anche per le fattorie. Davanti a quella dei sig. Frei c’è un FRASSINO di oltre cent’anni fra i cui rami bassi si trova ancora una terrazza di legno costruita dal nonno dell’attuale proprietario. Per trovarlo, parcheggiare vicino alla stazione dei pompieri e camminare qualche decina di metri per la strada sulla destra. Il frassino è fra gli alberi più saldi sui terreni, grazie alle radici profonde. E’ anche estremamente robusto e con proprietà curative,

Appena si entra a Vipiteno, prendendo la strada sulla destra, la Ganserbacher strasse, sulla destra si noterà senz’altro un grande PERO di oltre 100 anni, cresciuto a ridosso della casa tanto che sembra abbracciarla. E’ all’angolo con la Fischer strasse, la via dei pescatori. A pochi metri, oltre la chiesetta, si vede invece un enorme OLMO di varie centinaia d’anni, sulla via della commenda.

Salendo da Klausen verso Lajen, invece di andare subito verso questo bel paese, continuare verso St. Peter im Tal fino a che si trovi la strada verso St. Peter in Lajen. Prima di raggiungere questa località panoramica si vedranno sulla sinistra due spettacolari PINI SILVESTRI di circa 300 anni, alti circa 25 metri scampati all’abbattimento per la realizzazione della strada, grazie all’intervento delle autorità forestali. Sono facilmente riconoscibili dalla corteccia di un bell’arancione vivo già a metà altezza e sui rami. Gli aghi di questi pini bolliti in una soluzione alcalina danno la “lana di foresta” con cui imbottire cuscini e materassi contro i reumatismi. I loro oli essenziali sono particolarmente indicati per combattere problemi respiratori e la melata prodotta dagli afidi che succhiano la loro linfa, portata poi negli alveari dalle api, è curativa per lo stesso tipo di problemi.

 

alberi monumentali del Trentino/Alto Adige, provincia di Trento

by 30 Dicembre 2008
tiglio di Cavalese

tiglio di Cavalese

In questa regione, dal bellissimo paesaggio, far visita agli alberi monumentali è un’occasione per camminare a lungo in montagna, partendo di buon’ora al mattino per evitare di essere sorpresi da un temporale pomeridiano, sempre possibile. Sul passo Manghen, oltre i 2.000 metri in Val di Fiemme, tra Borgo Valsugana e Molina, ben tre alberi sono classificati fra quelli monumentali, segnalati con un cartello di legno.

Arrivati in vetta e parcheggiata l’auto nelle vicinanze del rifugio, si prende il sentiero 322 basso per raggiungere, dopo almeno 40 minuti un albero che, pur essendo morto da tempo, è stato lasciato come scultura naturale in un punto che pare fatto apposta per un monumento agli alberi. E’ l’Eterno, un PINO CEMBRO nato più di 1000 anni fa, di cui resta il tronco nudo e suggestivo.

Camminando per un’altra ora e mezza, lungo il sentiero 322 o quello che scende oltre il laghetto Buse per poi piegare a sinistra per altri 500 m si trova l’albero più grosso della Val di Fiemme, un magnifico CEMBRO di 800 anni ed un suo discendente, all’inizio di una ripidissima china. E’ il Re Leone, dalle enormi radici e dai vari rami grossi come tronchi che si alzano come braccia aperte. Altezza 20 metri e circonferenza al suolo oltre 7. Il bellissimo paesaggio dei Lagorai, ricco di rododendri, è un giardino degno di lui. Insieme al pino mugo è quello che si spinge più in alto in montagna, fino ai 2400 m oltre i quali cresce solo erba e poi più niente. Le sue pigne sono aperte solo dalla nocciolaia (uccello che si nutre di semi dopo averli tolti da gusci molto duri) che ne disperde i semi.

Tornati al punto di partenza e scendendo verso valle, lungo la strada si trova, sporgente, la torre di Pisa, altro CEMBRO monumentale di circa 300 anni dalle radici potenti ben in vista che rassicurano sulla sua stabilità. Il pino cembro qui è chiamato zirmo, mentre un altro nome italiano è cirmolo. Ha un legno tanto profumato da restarlo per moltissimi anni dopo essere stato usato per una scultura o un mobile.

 Per trovare un altro CIRMOLO straordinario occorre prevedere 2 ore e mezza di cammino all’andata e altrettante al ritorno. Si tratta del Zirmo dei Zochi alti (1800 m), dalla forma a candelabro, provocata dai morsi all’apice fatti dal bestiame quando l’albero è piccolo. Lui provvede allora a far incurvare uno o più rami laterali per rifare la punta. In questo caso, il previdente albero l’ha fatto con ben 13 rami. Ha vari secoli di età, una circonferenza al suolo di 5,50 m e un’altezza di 30. (Da Valfloriana salire in auto fino a Malga Sass e proseguire a piedi sul sentiero in quota verso i Prai delle Fior e successivamente lungo una strada boschiva che entra nella foresta demaniale dopo il rio Catarinello. L’albero è 100 m sotto il sentiero. 4 km a piedi).

Un altro albero a candelabro, molto bello, è un LARICE, sul confine tra la provincia di Trento e quella di Bolzano, fino ad Anterivo, a circa 1200 m di altezza. Da San Lugano, salire per 2,8 km in auto e, dopo il terzo tornante, lasciare l’auto su una piazzola. Proseguire a piedi per un chilometro, a sinistra, per una strada forestale pianeggiante. Il larice è una conifera caratteristica per la leggerezza della sua chioma, che lascia passare molta luce e permette dunque ai prati di crescere fino al suo tronco, contrariamente a quanto avviene con gli altri sempreverdi. Inoltre, in autunno perde gli aghi, che diventano di un bellissimo giallo dorato in molti toni. Questa sua previdenza gli permette di crescere fino alle altezze più elevate. Ha 200 anni, una circonferenza di 4,10 m.

platano di Mattarello

platano di Mattarello

A Cavalese, nel parco della pieve si trovano TIGLI molto antichi di cui il più grosso, di circa 7 metri di circonferenza, sono intorno ad un antico “banco de la reson” di pietra. Era il tavolo con i sedili concentrici, dove anticamente si riunivano i notabili per prendere importanti decisioni, sotto la protezione dei tigli, alberi sacri per i popoli nordici. Il tiglio è particolarmente profumato quando fiorisce a Maggio. I suoi fiori essiccati servono per deliziose tisane che curano gli spasmi delle malattie da raffreddamento ma anche del cattivo umore.

Vicino a Cavalese, nella località chiamata La cascata per la presenza di una molto bella, salendo per la strada bianca per circa 800 metri e poi deviando a sinistra (ci sono cartelli con indicazioni) si trova un ABETE ROSSO di 200 anni, dal tronco con circonferenza di circa 5 metri ed un’altezza di 30. E’ un albero molto diffuso nei boschi dell’Italia del Nord, soprattutto dopo i rimboschimenti successivi all’ultima guerra. La sua forma a cono lo rende caratteristico come le sue lunghe pigne pendule e color ruggine

Dove finisce l’abitato di Predazzo in direzione Moena, sopra la rotonda sale una strada sterrata, a sinistra. Dopo un’oretta di cammino si raggiunge, ben indicata da un cartello, la “regina del feudo”, un ABETE ROSSO di duecent’anni, alto trenta metri e col tronco dalla circonferenza di cinque. Contrariamente agli altri abeti che, di solito, hanno il tronco diritto e cilindrico, questo mostra rigonfiamenti e la torsione che gli è stata necessaria per adattarsi ai cambiamenti su una china ripidissima. La chioma tocca terra a valle ed è ridotta a monte, per lo stesso motivo.

Nel comune di Cembra si trovano degli alberi ultracentenari, potati a formare un ROCCOLO, vale a dire una straordinaria galleria vegetale usata fin dall’ottocento per catturare gli uccelli di passo per poi venderli al mercato. Oggi si catturano ancora ma per studiarli e subito rimetterli in libertà. E’ una visita molto suggestiva, soprattutto in autunno, al momento in cui i colori dei faggi diventano spettacolari e gli uccelli migrano passando di lì. Da Cembra si sale per una ripidissima strada per circa quattro chilometri fino a che si vede sulla sinistra una strada forestale sterrata con l’indicazione del rifugio Sauch. Dopo aver lasciato l’auto al parcheggio che si trova pochi metri più su, camminando tranquillamente per 40 minuti si arriverà a destinazione.

 Un ABETE BIANCO, piuttosto raro in questo ambiente, è il Maestro degli Avezi (abeti) così chiamato perché è il più grosso, circondato da altri che possono essere paragonati a degli allievi. Dall’abitato di Lago di Tesero si prosegue a piedi per 1,5 km su una strada forestale. Al secondo grande tornante si devia per poche decine di metri in piano. L’abete bianco è chiamato così perché sulla pagina inferiore delle sue foglioline, quasi aghi, ci sono linee bianche. E’ un albero molto resistente, anche al vento, grazie alla sua radice a fittone. I suoi rametti laterali sono rigidi e le sue pigne non cadono mai a terra, salvo incidenti, perché si sfaldano sui rami.

Un ABETE ROSSO, molto diffuso da queste parti, è il Rifugio, così chiamato perché ha una chioma così fitta da essere impenetrabile alla pioggia e costituire un buon rifugio per gli animali. Ha 150 anni, un’altezza di 26 e una circonferenza di 4,20. Si trova a 1.650 m di altezza e bisogna camminare a lungo per raggiungerlo. Superato il paese di Daiano e raggiunta la località Ganzaie, si continua a piedi su una strada forestale per 3,2 km, deviando nell’ultimo tratto per 450 m in corrispondenza di un tornante, Si trova lungo la ripida stradina. L’abete rosso ha questo nome perché i suoi rametti sono di color ruggine rossiccio. Ha radici superficiali che gli permettono di vivere bene su terreni sassosi, ma lo rendono poco resistente al vento. Ha pigne pendule che cadono a terra.

Poco dopo Lavarone, in direzione di Asiago, sulla destra una strada portava al più grande ABETE BIANCO italiano, di oltre 250 anni, 6 metri di circonferenza e 55 di altezza. Era l’Avez del Prinzep, così chiamato perché un podestà che chiamavano Prinzep aveva rifiutato di far abbattere l’albero per ricavarne legname, dicendo di non poter togliere al bosco il suo re. Nel 2017 il vento lo ha abbattuto.

In centro a Pergine, in mezzo ad una rotonda, da 150 anni un bellissimo PLATANO, perfettamente integro, resiste al traffico che costantemente gli ronza intorno. Il platano è fra gli alberi più grandi che abbiamo in Italia, facilmente riconoscibile anche per la corteccia chiara che si sfalda a chiazze e per le foglie palmate che in autunno diventano gialle ed arancioni. Nella piazza della chiesa di Santa Maria ci sono dei bei tigli di cui uno con circonferenza del fusto di 3 metri circa. Nel bel parco dei Tre castagni, sulla collina del castello c’è una TUJA GIGANTE col fusto dalla circonferenza di circa 5 metri.

Nel comune di Borgo Valsugana, a Malga Costa, appena si sale verso la zona a pagamento di Arte Sella, sulla destra, davanti alla casa di proprietà della famiglia Costa c’è una bellissima QUERCIA FARNIA di circa 300 anni. Altre sue compagne sono in condizioni meno felici, ma comunque con forme caratteristiche. Le querce sono fra gli alberi più robusti e longevi, che possono raggiungere i cinquecento e più anni. Sono caratteristiche le foglie lobate come nelle varietà chiamate ROVERE, ROVERELLA, CERRO, mentre le ghiande le hanno anche i sempreverdi LECCIO e  SUGHERA.

melo a Masi di Cavalese, via della chiesa, 48, della signora Carla Demarchi

melo a Masi di Cavalese, via della chiesa, 48, della signora Carla Demarchi

I tre alberi che segnalo qui di seguito si trovano in Valsugana, non lontano da Pergine. Il primo è il CASTAGNO di Maso Agnellini, la cui età probabile è 600 anni, la circonferenza circa 8 m e l’altezza circa 20. Il tronco si avvita su sé stesso e continua questo movimento nei due grossi rami in cui si divide. Vive a circa 700 m di altezza, vicino ad una casa, lungo una stradina sterrata in un bel bosco di noccioli e castagni, dove fioriscono gli auruncus silvestri, fiori che somigliano a quelli del castagno. Da Pergine andare verso Zevignaga (o Ganezza) e prima del ponte sul rio Rigolor, prendere la stradina a sinistra. Dopo 1,4 km si trova il bellissimo albero della varietà rossera.

Continuando lungo la stradina e svoltando poi a sinistra c’è il TIGLIO della mola, molto alto e nella cui cavità si dice che la notte risplendesse una tenue luce. Erano probabilmente dei funghi fosforescenti.

Per trovare il FAGGIO dei boci, di perfetta armonia (200 anni presunti, circonferenza m, 6,10, diametro chioma 30 m, altezza 30 m) occorre andare da Mala a Faida. Dopo il passo in località Capriolo, appena si entra nel bosco, svoltare a sinistra e proseguire fino a che si vede una casetta con le imposte rosse, sulla destra. Parcheggiare e scendere il sentiero a sinistra per poche decine di metri dove si trova un maso con il suo bell’albero. Il faggio era chiamato “la madre del bosco” perché di lui si utilizzava tutto. I suoi frutti, le faggiole, sono foraggio per animali ma se ne può fare olio o farina. Le foglie in passato servivano per imbottire i materassi, impermeabilizzare le pozze d’alpeggio, isolare il ghiaccio da conservare per l’estate. La cenere del legno che brucia dando grande calore è ottima per farne lisciva che lava i panni. Persino il fumo è eccellente per insaporire e conservare le carni. Il legno è ottimo per mobili.

In val di Non, celebre per l’intensiva produzione di mele, a Cles si possono vedere dei meli di circa 80 anni della qualità renetta, lungo la via Diaz in direzione sud. Appena le case si diradano, sulla destra si vede un frutteto con gli alberi che hanno solo i rami principali, a causa delle potature di quelli secondari, per sostenere meglio il peso dei frutti. Sempre a Cles, in un prato privato che si affaccia su una piazzetta di parcheggio vicino all’ospedale (via De Gasperi) c’è un NOCE ultracentenario con una gran chioma dai rami che si allargano già dal basso e un tronco di circa 3 metri di circonferenza.

In val di Sole a Pellizzano, ad una delle estremità di un bel ponte in legno, pedonale e coperto, si trova un magnifico NOCE ultracentenario con circonferenza del fusto di due metri e mezzo e poco più avanti c’è un parco pubblico dove sono a dimora dei MELI monumentali di dodici varietà diverse in più esemplari, in quello che era stato un brolo privato. Il capanno di legno che adesso è sede di una Piccola Libreria Libera per lo scambio dei libri, è stato la postazione di un guardiano del frutteto durante la prima guerra mondiale.

Lungo la superstrada fra Rovereto e Trento, poco prima di raggiungere l’uscita per Mattarello, sulla sinistra si vede un PLATANO ORIENTALE di eccezionale bellezza. Per ammirarlo è bene chiedere ai proprietari della villa che si vede dietro di lui e che si raggiunge dalla statale. Questo tipo d’albero può diventare altissimo e vivere centinaia di anni. Ha grandi foglie palmate e frutti sferici duri che restano sui rami anche d’inverno.

Di fronte a Rovereto, sulla montagna sopra Villa Lagarina, c’è il bel laghetto di Cei. Salendo in quella direzione, sulla curva appena si oltrepassa Castellano si prende la stradina per Daiano e, subito dietro una fattoria , lungo la strada si trova un magnifico TIGLIO di circa 250 anni , la circonferenza del tronco di circa 6 metri, l’altezza di 25.

A Brentonico, nel parco pubblico ci sono tre PIOPPI NERI ultracentenari e IPPOCASTANI notevoli.

Sulla strada che porta a Telve di sopra, invece di andare verso l’abitato si continua diritti a si trova poco dopo a destra una stradina che sale alla frazione di Parise. Fra le ultime case, sulla sinistra c’è un sentiero che porta ad un grande prato con dei bei CASTAGNI tra cui uno di oltre 400 anni.

Salendo a Strigno e continuando per Bieno, al km 6 si può parcheggiare su uno slargo a sinistra, continuare a piedi per qualche metro e girare a sinistra per una stradina sterrata parallela per circa duecento metri. Si vedrà, dietro un bel maso, un TIGLIO SELVATICO di 130 anni fra i più belli e grandi che si possano immaginare e poco più su un ABETE DI DOUGLAS degno di essergli compagno, piantati quando è stata costruita la casa, nel 1870. Il tiglio è sempre stato un albero di buon augurio, considerato protettore delle casate e delle comunità perché benefico in tutto. Fiori, foglie, corteccia, legno e carbone sono curativi, oltre che utilizzabili per altri scopi. L’abete di Douglas è americano, importato in Europa per la sua bellezza e rendimento in legname. Somiglia in parte all’abete bianco, per le foglioline dalla pagina inferiore con linee bianche che gli danno un aspetto argentato. In parte, invece, assomiglia all’abete rosso, per i rametti e le pigne pendule. Queste, però, sono più corte. con le scaglie più grandi ed un ciuffetto che spunta fra una e l’altra.

A Trento, lungo l’argine sinistro dell’Adige, partendo dalla stazioncina della funivia, un viale di grossi PLATANI, con circonferenze dei tronchi che in molti casi è di 6 metri, arriva fino alla passerella che porta al nuovo museo di scienze naturali. Contrariamente al solito, il tronco non è maculato e liscio come i rami, ma rivestito di ruvida corteccia.

Nella frazione di Trento, Villazzano, nel giardino pubblico di villa de Mersi svettano vari floridi CIPRESSI con circonferenza del fusto di circa 3 metri.

A Mezzolombardo, nella piazzette Pio XII un PLATANO espande la sua bella chioma sopra un fusto dalla circonferenza di 4,60 metri.

A nord di Riva del Garda, appena superato il semaforo alla fine di Pranzo, c’è una stradina dove, nel mezzo di un prato sulla destra si vede il grande CASTAGNO detto di Garibaldi, di 400 anni, con un fusto dalla circonferenza di circa 6 metri. Sotto di lui hanno sostato i garibaldini nel 1866. In questa zona i castagni, che crescono su terreni acidi, sono prosperi nonostante la generale basicità dei dintorni, perché quando si è svolto il disgelo dell’ultima glaciazione, l’acqua ha trasportato terreno proveniente da altre zone.

Da Trento in direzione di Riva del Garda, si passa da una zona molto bella dove i lecci sono numerosissimi, sulle pendici della montagna esposta a sud. A Castel Toblino, sullo sfondo color verde scuro delle loro chiome, risaltano i bei TASSODI, di cui tre femmine insieme vicine all’acqua, che a Novembre prendono un color fulvo molto intenso. I cosiddetti cipressi calvi, che in comune coi cipressi hanno solo l’aspetto del frutto legnoso, hanno la caratteristica di avere della radici inconsuete. Dato che sono originari delle paludi del Mississippi, per poter respirare nell’acqua fanno spuntare delle protuberanze verticali, alte fino ad un metro, che sembrano famigliole di nanetti. Qui sono molto più basse: si chiamano pneumatofori.

Poco più avanti, a Sarche c’era un enorme LECCIO pluricentenario, ormai morto.

Continuando verso Toblino, arrivati a Bolbeno si sale verso il santuario della madonna del lares. Arrivati al trivio dal quale, alla sinistra si raggiunge in pochi metri il santuario, si scende invece per la strada più a destra e, trovato uno slargo, si parcheggia. Si oltrepassa un ponte su un bel torrente e si salgono le poche decine di metri della strada fino alla vetta. Sulla destra si vede uno chalet di legno. Entrando in quella proprietà, si vedrà proprio davanti alla casa, un po’ più a valle, un FAGGIO enorme e perfetto nella sua forma a uovo. Se lo si vuole vedere con le sue foglie dorate, andarci verso metà Ottobre.

Nella bellissima Arco c’è il parco arciducale, realizzato nel 1872 intorno alla villa dove l’arciduca d’Austria passava l’inverno. Gli alberi, in gran parte sempreverdi, sono di varia provenienza. Molti crescono abitualmente in climi più caldi ma, dato che Arco è privilegiata dalla sua vicinanza al lago di Garda, se ne è voluta dare dimostrazione con la vegetazione. Di particolare bellezza è un CIPRESSO DI LAWSON dai sette grandi tronchi derivati da quello principale, in modo da formare già a terra un gigantesco candelabro. Questo tipo di cipresso americano ha galbuli (i frutti legnosi) minuscoli e le sue foglioline simili a quelle dei nostri cipressi, se stropicciate profumano di prezzemolo.

Sul lago di Garda, vicino ad Arco si trova Torbole dove il clima mite ha consentito lo sviluppo di alberi tipicamente mediterranei come olivi, cipressi e lecci. Gli OLIVI intorno alla chiesa di Sant’Andrea hanno età e dimensioni ragguardevoli, oltre a forme molto interessanti.

Alberi Monumentali dell’Umbria, provincia di Perugia

by 29 Dicembre 2008
gelso di cenerente

gelso di Cenerente

 

A Città di Castello, dove il viale Nazario Sauro arriva ad uno sperone delle mura, ci sono dei bei FRASSINI di cui qualcuno centenario. E’ inconsueto trovare alberature del genere in città. Questo tipo d’albero è particolarmente opportuno qui, sul bordo dell’antico fossato. Infatti ha radici molto diramate e profonde, adatte a consolidare i dirupi. I frassini hanno cortecce grigie e, dopo che in autunno le foglie pennate diventate di un bel giallo sono cadute, rimangono i frutti alati a grappoli ancora sui rami spogli. Nel giardino del cassero, realizzato nel 1877 si nota in particolare un IPPOCASTANO dal tronco basso, con circonferenza di circa 5 metri, nella parte che confina con la piazza del duomo.

Appena fuori Spello c’è la seicentesca villa Fidelia il cui giardino pubblico, tutto di sempreverdi, ha centinaia di CIPRESSI, decine di LECCI, alcuni CEDRI, siepi di BOSSO e ALLORO. D’estate grandi vasi con piante di LIMONE trovano posto dopo aver passato l’inverno nella limonaia. Uno dei CIPRESSI ha la circonferenza del fusto di 4 metri e l’altezza intorno alla trentina.

Appena prima di arrivare alla città, lungo la strada una magnifica ROVERELLA apre la sua chioma intatta sopra un fusto con circonferenza di circa 4 metri.

A Gubbio, nella piazza 40 Martiri c’è un piccolo giardino pubblico con alcuni alberi fra cui due TIGLI. Uno è molto bello, col tronco della circonferenza di circa 4.50 m. A fine Ottobre si possono ammirare le foglie di un giallo luminoso, mentre a maggio è il profumo dei loro fiori ad essere attraente.

Appena si arriva al minuscolo borgo di Cenerente, frazione di Perugia, sulla destra si vede un bellissimo GELSO con la circonferenza del tronco di circa 3 metri. I rami sono stati aiutati a disporsi come i raggi di una ruota, così che formano uno spettacolare ombrello. Il legno del gelso è particolarmente docile e si adatta facilmente. Fino al dopoguerra le foglie dei gelsi servivano a nutrire i bachi da seta e per questo erano piantati un po’ovunque nei campi.

A Ponte Felcino, frazione di Perugia, a qualche metro dall’accesso al viale della scuola di giornalismo, si può vedere uno dei CIPRESSI più grandi e belli, reggersi sul ciglio della strada con parte delle radici in vista. Il tronco ha una circonferenza di 4,5 metri, con un’altezza di 27. Ha 200 anni.

Salendo verso il monte Cucco da Sigillo, a 1000 metri di altitudine, svoltare a destra in direzione della val di Ranco. Nei dintorni dell’albergo ci sono faggi molto grossi e belli, con grandi raggiere di radici fuori terra. Scendendo una ventina di metri per la strada sterrata, dove ci sono le indicazioni per i sentieri, sul pendio a destra si vede il FAGGIO più bello, di 400 anni, col tronco dalla circonferenza di 5 metri e molto basso, probabilmente a causa delle capitozzature che si facevano un tempo. La sua chioma è amplissima, coi rami che toccano terra.

A Castiglion del Lago, dove gli OLIVI crescono anche dentro le mura, le piante sono molto antiche e così belle da essere vere sculture traforate. Sono di piccole dimensioni ma ancora molto fruttifere, del genere elcino.

Prima di Passignano sul Trasimeno, (venendo da Castiglion del Lago), c’è l’imbocco della superstrada e l’indicazione per Passignano. Occorre invece prendere la strada più a sinistra, senza indicazioni, per arrivare dopo una cinquantina di metri, all’inizio di un viale di CIPRESSI di tre chilometri che porta alla Villa del Pischiello. Si può percorrere per ammirare i severi alberi, di cui qualcuno più che centenario. I cipressi sono spesso usati come frangivento, che proteggono dunque i campi grazie alla barriera flessibile che rallenta il vento e gli impedisce di disseccare la terra e danneggiare le colture.

Passando da Orvieto, si può proseguire per Todi e gioire di un panorama bellissimo, lungo il Tevere, dove la vegetazione sempreverde spicca sul calcare marnoso rosa. Più avanti ci sono alberi caducifogli, tra i quali i pioppi bianchi, che sorprendono con la loro grazia delicata.

A Todi si trova un TIGLIO, del 15° secolo, presso il convento di Montesanto, facilmente raggiungibile dal primo parcheggio: 15 metri di altezza e 5 e mezzo di circonferenza. Il tiglio è celebre per i suoi fiori profumati di Giugno, con cui si fanno tisane di sapore gradevole, buone per curare gli spasimi da raffreddamento e da agitazione. La sua corteccia fibrosa (da cui la parola “tiglioso”) serviva per fare cordami.

Nella piazza principale della città di Todi, vicino alla posta centrale, si vede un bel CIPRESSO, piantato forse da Garibaldi, nel giardino di un palazzo storico. Questo tipo d’albero, importato dall’Asia Minore all’epoca etrusca (VII sec. a.c) simboleggia il fuoco del mondo sotterraneo, anche perché il suo legno è imputrescibile, dunque immortale. Lo si può usare per fare mobili dentro cui mettere ciò che si vuole proteggere dalle tarme, grazie all’essenza profumata, piacevole per noi ma sgradita a quegli insetti. Il cipresso a forma di pennello, al quale siamo abituati, è una varietà coltivata con i rami verticali, mentre quello selvatico ha forma ovale, coi rami più aperti. Cresce anche su terreni sterili e resiste bene alla siccità.

Campello sul Clitunno. Altissimi PIOPPI, di almeno 30 metri, si trovano intorno alle fonti del Clitunno. Questi alberi, che prediligono l’acqua, hanno foglie caduche e i semi avvolti nella lanugine che nevica a primavera. Il pioppo nero ha la chioma larga e alta, quello cipressino, tipico del Nord Italia, l’ha stretta al tronco, è di sesso maschile e dunque non dà frutti. All’epoca dell’unità d’Italia il proprietario dei luoghi,  ha voluto creare un ambiente romantico. Questi alberi crescono rapidamente e il loro legno non è molto resistente. Serve per fare carta e fiammiferi perché brucia lentamente. In autunno le foglie diventano di un bel giallo e quando cadono se ne sentono le proprietà balsamiche.

Poco prima di Trevi, in cima ad una collina tutta ulivi, c’è Bovara, dove si trova un OLIVO ultramillenario, quello di Sant’Emiliano. La circonferenza del suo tronco è di 9 metri, l’altezza di 5. Prima di raggiungere la sommità della salita, arrivando dall’abbazia, c’è un parcheggio a destra. Pochi metri più avanti, sulla sinistra, uno steccato lo protegge. Gli olivi qui sono coltivati in modo intensivo per la produzione di ottimo olio, ma sono tutti giovani, salvo lui, perché muoiono a causa delle gelate invernali che capitano ogni tanto.