Arte e cultura

Per trovare tutti gli articoli di questa categoria pubblicati finora, scorrete la pagina verso il basso, oppure cercate nel menu di destra o consultate il menu orizzontale in alto alla voce I MIEI ARTICOLI.

Comunicare attraverso i colori

by in Arte e cultura

 

In natura gli insetti, gli uccelli e i pesci sono sensibilissimi ai colori, che impiegano per segnalare la propria presenza, per distinguere la propria specie, per avvertire della loro pericolosità, per corteggiare le femmine. Questo perché i colori hanno un linguaggio immediato, che può essere compreso facilmente, anche perché viene associato ad esperienze […]

Scuola mosaicisti del Friuli a Spilimbergo (PN)

by in Arte e cultura

 

Nella bella città di Spilimbergo, dove edifici storici medievali mostrano sulle loro facciate affreschi degni della loro nobiltà, già dal Cinquecento erano numerosi i terrazzieri capaci di realizzare pavimenti dai bei colori, spesso con motivi ornamentali pregevoli, detti “alla veneziana”. I mosaici di Aquileia e di Venezia avevano impresso in loro e in altri […]

Sudafrica: l’inno nazionale più bello

by in Arte e cultura

 

Il tormentato Sudafrica, che ha praticato la dura repressione razziale dell’apartheid per tanti anni, ha avuto infine come presidente Nelson Mandela che nei ventisette anni di prigionia ha saputo comprendere quanto fosse indispensabile trovare il modo di convivere pacificamente per i diversi popoli della nazione. In caso contrario ci sarebbe stata una terribile guerra […]

Murales del XXI secolo, Roma e Firenze

by in Arte e cultura, Italia inconsueta

 

Nel nuovo millennio si è diffusa nel mondo la pittura murale di enormi dimensioni, che occupa per intero le facciate cieche dei condomini nelle città, dando importanza ai quartieri in cui si trovano con immagini molto belle e ben fatte. Sono realizzate da artisti di talento che spesso esprimono nella loro opera qualcosa di […]

Il filo della riconoscenza

by in Arte e cultura, Umanità

 

“Sentiero delle lacrime” fu chiamato nel 1831 dai nativi d’America, espropriati dei territori che da sempre erano stati loro, la dolorosa deportazione verso le riserve imposte dai nuovi americani, senza alcuna considerazione per gli stili di vita, le necessità, le tradizioni delle tribù. A piedi e a tappe forzate percorsero milleseicento chilometri soffrendo la […]