Arte e cultura

Per trovare tutti gli articoli di questa categoria pubblicati finora, scorrete la pagina verso il basso, oppure cercate nel menu di destra o consultate il menu orizzontale in alto alla voce I MIEI ARTICOLI.

Film che aiutano a capire l’animo umano

by in Arte e cultura, Umanità

 

Prima o poi tutti trovano difficile il rapporto con gli altri, per fraintendimenti e incomprensioni che portano a conseguenze anche gravi,  perché manca la consapevolezza di come funzionano i sensi, il cervello, l’animo umano. La loro grande complessità ne rende impossibile la gestione, se mancano gli strumenti fondamentali per farlo: conoscenza ed educazione. […]

Villa della Torre a Fumane (VR): potenza degli elementi

by in Arte e cultura, Italia inconsueta

 

Nelle sale al piano terreno della cinquecentesca villa Della Torre a Fumane, la potenza degli elementi è celebrata da quattro camini fantastici. Sono enormi bocche spalancate di personaggi che hanno tratti umani e animali insieme, scolpite in marmo nel cinquecento da un artista amico di Giulio Romano: Giovan Battista Scultori. Uno ha fattezze […]

Antichi caseifici, i caselli reggiani

by in Arte e cultura, Italia inconsueta

 

In provincia di Reggio Emilia è ancora possibile vedere quelle che, per forme e proporzioni, sul momento sembrano cappelle religiose. Sono invece caseifici ottocenteschi per la lavorazione del parmigiano, che qui chiamano caselli. Hanno forma quadrata, rotonda o poligonale con le pareti di mattoni pieni disposti in modo da formare bellissimi trafori, che si […]

Yukitsuri, per proteggere gli alberi dalla neve

by in Arte e cultura, Piante, giardini, parchi, Soluzioni naturali

La religione scintoista, che ritiene la natura abitata dagli spiriti divini, è figlia e contemporaneamente madre dell’amore e del rispetto dei giapponesi per lei. Una celebre espressione del loro atteggiamento al riguardo è la festa dei ciliegi da fiore, che a primavera coinvolge tutti quanti in escursioni e picnic nelle zone dove i […]

Il Museo della Carta di Fabriano

by in Arte e cultura, Musei della natura e dell'uomo

 

Il midollo della bella pianta di papiro che cresce lungo i fiumi, ridotto a sottili fogli, serviva già agli antichi egizi per farne carta su cui scrivere. I cinesi, invece, utilizzavano un impasto di paglia di riso, di bambù o stracci di canapa. Da noi, dopo l’impero romano era la robusta pergamena ricavata dalle […]

Canzoni ad alta umanità: Brassens

by in Arte e cultura, Personaggi, Umanità

 

Georges Brassens, (1921-1981) uno dei più grandi cantautori di tutti i tempi, con Jacques Brel (1929-1978), ha ispirato anche molti italiani, fra cui Fabrizio de André (1940-1999), attraverso la sua capacità di trattare i temi più difficili e scabrosi con eleganza e umorismo. La lingua francese, del resto, si presta bene alle sottigliezze, alle […]

Contro la violenza sulle donne, sull’ambiente, su chi dà fastidio

by in Arte e cultura, Umanità

 

Il 21 Novembre è stata la giornata degli alberi e il 25 quella contro la violenza sulle donne. Sono tante le iniziative per denunciare la vergogna della violenza su natura e donne: da leggi più severe a maggiore controllo. Ma le prime riguardano solo la punizione e il secondo è ben poco realizzabile.  Sono […]