Arte e cultura

Per trovare tutti gli articoli di questa categoria pubblicati finora, scorrete la pagina verso il basso, oppure cercate nel menu di destra o consultate il menu orizzontale in alto alla voce I MIEI ARTICOLI.

La repubblica creata dalla sorte: Cospaia (PG)

by in Arte e cultura, Italia inconsueta

 

Quando Sansepolcro era stata ceduta dallo Stato Pontificio alla Repubblica di Firenze nel 1441, si era trovato un accordo per stabilire il confine lungo il ruscello chiamato Rio, che sgorgava dal Monte Gurzole e scendeva verso il Tevere. Nel suo itinerario, però, il corso d’acqua si divideva, circondando la collinetta di Cospaia, con una […]

Gilbert Legrand e gli oggetti/soggetti

by in Arte e cultura

L’artista francese Gilbert Legrand sa vedere in ogni oggetto la possibilità di diventare soggetto,  personaggio immancabilmente umoristico e tenero.

Gli utensili diventano piccole sculture che  alleggeriscono l’umore e spesso diventano parte di una realizzazione grafica per manifestazioni ed eventi di ogni genere.

 

Con lui svanisce la banalità del consueto.

Medicina […]

Il futuro è sugli alberi – su Radio Città del Capo

by in Arte e cultura

 

 

Da domenica 2 Marzo per 6 domeniche alle 8.40 Radio Città del Capo di Bologna, della rete di Radio Popolare, trasmetterà il mio programma  IL FUTURO E’ SUGLI ALBERI. Per chi vive altrove sarà possibile ascoltarlo in streaming dal sito della radio. E’ la prima volta che viene fatto un programma del genere dato che, […]

La musica degli alberi

by in Arte e cultura, Piante, giardini, parchi

 

Che le piante siano esseri sensibili, capaci di accorgersi di ciò che succede intorno a loro e di rispondervi adeguatamente, è stato provato da anni. Il prof. Stefano Mancuso, del Centro di Neuro-biologia vegetale di Firenze si dedica completamente a studiarne la finezza e a farcela conoscere.

La musicologa Laura Silingardi e il marito […]

Le sculture di Folon a Firenze

by in Arte e cultura

Lungo la strada appena al di sotto del piazzale Michelangelo, sulla sinistra se si guarda Firenze, si trovano diversi ingressi al giardino delle rose, realizzato già nell’ottocento da Giuseppe Poggi, quando aveva disegnato tutto l’insieme che avrebbe reso la città adatta a rappresentare l’Italia, come capitale provvisoria. Per molto tempo è stato aperto solo […]