Musei della natura e dell’uomo

Per trovare tutti gli articoli di questa categoria pubblicati finora, scorrete la pagina verso il basso, oppure cercate nel menu di destra o consultate il menu orizzontale in alto alla voce I MIEI ARTICOLI.
Una suddivisione sintetica la trovate nella pagina ARTE E CULTURA, alla voce “Musei della Natura e dell’Uomo Italia Nord”, “Musei della Natura e dell’Uomo Italia Centro” e “Musei della Natura e dell’Uomo Italia Sud e Isole”,

Museo del pomodoro a Collecchio (PR)

by in Alimenti, Musei della natura e dell'uomo, Piante, giardini, parchi

 

Il pomodoro che rappresenta oggi tanto bene l’Italia, è arrivato a noi dal Nuovo Mondo con le patate, i peperoni, le melanzane, i fagioli, il mais cinquecento anni fa. Come il tabacco, le patate, i peperoni e le melanzane, appartiene a una famiglia conosciuta per le sostanze pericolose che contiene in alcune parti: quella […]

Museo del lino di Pescarolo (CR)

by in Musei della natura e dell'uomo

 

In passato i campi fioriti d’azzurro a maggio erano lo spettacolo che offriva la campagna intorno a Pescarolo, dove il lino era coltivato e lavorato. L’aspetto esile della pianta ne rivela il carattere timido e non competitivo, che soccombe a quelle più rustiche e vigorose. Ecco perché occorre seminarla alternandola ogni anno con la […]

Museo etnografico di San Pellegrino in Alpe (LU)

by in Musei della natura e dell'uomo

Il borgo alla maggiore altitudine dell’Appennino, a quota 1525, possiede una delle collezioni di oggetti d’uso dei contadini di una volta, più suggestivi della Toscana: il Museo etnografico di San Pellegrino in Alpe. Chi si trova in vacanza all’Abetone può fare un’esplorazione del passato, ma anche della natura che si trova nell’aura di ogni […]

Museo del lavoro a Seravezza (LU)

by in Musei della natura e dell'uomo

 

Nelle stanze all’ultimo piano della villa medicea di Seravezza, oggetti d’uso quotidiano testimoniano la vita di un tempo della gente comune in questa zona: il lavoro nelle cave di marmo, nelle miniere d’argento o nei campi, poi nelle case, nelle cantine e nelle stalle. La Garfagnana è zona di castagni, che davano frutti saporiti […]

Museo del pre-cinema a Padova

by in Musei della natura e dell'uomo

 

All’ultimo piano di un palazzo padovano del Prato della Valle si apre la porta d’ingresso alle suggestioni che nascono da lanterne magiche e teatri d’ombra, nel Museo del pre-cinema. Animano immagini dipinte su carta o vetro come avveniva fino a un secolo fa, quando artigiani e artisti creavano oggetti semplici e belli, offrivano […]

Museo della comunicazione a Bologna

by in Musei della natura e dell'uomo

 

Appena si entra nel Museo della Comunicazione di Bologna, che la passione di Giovanni Pelegalli per la radio ha realizzato nel corso della propria vita, si vedono gli strani oggetti che hanno permesso di verificare e sperimentare i fenomeni elettromagnetici Sono apparecchi belli e misteriosi, come i dischi che generano scariche visibili e udibili, […]

Casa delle farfalle a Montegrotto Terme (PD)

by in Animali, Musei della natura e dell'uomo

 

In Brasile mentre volano, le grandi ali di colore blu metallizzato delle farfalle Morpho scintillano al sole e forse disorientano gli uccelli loro predatori, giusto il tempo di mettersi in salvo richiudendole. Mostrano sulla pagina inferiore color di corteccia, quelle che sembrano tante pupille dilatate e minacciose, appena coronate da un’iride dorata di felino […]

Museo degli insetti di Padova

by in Animali, Musei della natura e dell'uomo

 

Sembrano gioielli realizzati con metalli, smalti e pietre preziose e invece sono coleotteri. Sono anche più stupefacenti delle farfalle e si fatica a credere che siano animali. Risplendono nelle teche del Museo degli insetti, fuori dal centro di Padova, dove piccole creature da ogni parte del mondo si possono conoscere attraverso le loro […]

Museo del Tamburo Parlante di Montone (PG)

by in Musei della natura e dell'uomo

 

In questo periodo di crisi nei musei etnografici, come il Museo del Tamburo parlante,  possiamo apprezzare due valori in più rispetto alla documentazione della cultura umana di altri tempi e luoghi: l’importanza della natura e e della creatività. Se poi riguardano Paesi molto distanti da noi, come nel caso del Museo del Tamburo Parlante, […]