Musei della natura e dell’uomo

Per trovare tutti gli articoli di questa categoria pubblicati finora, scorrete la pagina verso il basso, oppure cercate nel menu di destra o consultate il menu orizzontale in alto alla voce I MIEI ARTICOLI.
Una suddivisione sintetica la trovate nella pagina ARTE E CULTURA, alla voce “Musei della Natura e dell’Uomo Italia Nord”, “Musei della Natura e dell’Uomo Italia Centro” e “Musei della Natura e dell’Uomo Italia Sud e Isole”,

Museo del vetro di Piegaro (PG)

by in Musei della natura e dell'uomo

 

Sabbia silicea dal lago Trasimeno, soda ottenuta da giacimenti di sale, potassa ricavata dalla cenere di alcune piante, calce fatta bruciando il calcare, si fondevano insieme nelle fornaci di argilla refrattaria tenuti accesi costantemente con la legna degli alberi dei dintorni e da più lontano. Così si faceva il vetro a Piegaro, dove c’erano […]

Museo dei colori naturali di Lamoli (PU)

by in Musei della natura e dell'uomo, Piante, giardini, parchi

 

I monaci benedettini fin dal sesto secolo, quando era stato costituito l’ordine monastico del santo di Norcia, edificavano chiese e monasteri nei punti strategici di passaggio dei pellegrini, offrendo ospitalità e cure mediche grazie alla conoscenza delle proprietà guaritrici delle erbe. I grandi protettori e saggi amministratori della natura erano loro, che vegliavano sulla […]

Museo dell’olivo di Torgiano (PG)

by in Musei della natura e dell'uomo, Piante, giardini, parchi

 

Chi vuole conoscere quali varietà d’olivo si coltivano in Umbria, come sono fatte le piante, che forma prendono e come si sviluppano, troverà le risposte nelle prime sale del Museo dell’Olivo di Torgiano, coi pannelli su cui sono spiegate le doti dell’albero più utile, già nell’antica Grecia. La dea Atena l’aveva offerto in dono […]

Museo del tabacco di San Giustino (PG)

by in Musei della natura e dell'uomo, Piante, giardini, parchi

 

Il tabacco, conosciuto per la prima volta dagli europei a Cuba, era utilizzato dagli indigeni come pianta medicinale ed era fumato nelle cerimonie sacre. Inizialmente era stato coltivato in Europa soprattutto per contrastare il mal di testa, ma col tempo ha finito col subire un uso indiscriminato e pericoloso, come è avvenuto con le […]

Museo della canapa di sant’Anatolia di Narco (PG)

by in Musei della natura e dell'uomo, Piante, giardini, parchi

 

I cordami e la stoppa sono i prodotti più rustici e resistenti che si possono ottenere dalla robusta canapa. La fibra di questa pianta di origine asiatica, che da secoli si è diffusa ovunque, una volta filata e sbiancata con la lisciva si può tessere per farne abiti, lenzuola e coperte, come quelle […]

Museo della civiltà dell’ulivo a Trevi (PG)

by in Musei della natura e dell'uomo, Piante, giardini, parchi

 

Sulle colline intorno al Museo della civiltà dell’olivo nella Trevi tutta rosa, costruita al culmine di una di loro, il verde tende all’azzurro. Sono alberi giovani, perché ogni tanto una gelata invernale ne uccide la parte fuori terra. Nelle radici, però sopravvive la forza e l’esperienza della pianta, che proprio per questo riesce in […]

Museo del minatore e cavatore di Vellano (PT)

by in Musei della natura e dell'uomo

 

Le case di Vellano, strette le une alle altre su un cocuzzolo a seicento metri di altitudine, sono state abitate per secoli dai cavatori della grigia pietra serena estratta nei dintorni, dove il verde degli alberi adesso ha coperto le ferite della montagna. Si estrae ormai nell’unica cava rimasta, la pietra arenaria usata […]

Museo delle erbe a Sansepolcro (AR)

by in Musei della natura e dell'uomo, Piante, giardini, parchi

 

 

I profumi delle erbe che si sentono entrando nel palazzo Bourbon del Monte a Sansepolcro, si intensificano man mano che si salgono le scale per raggiungere la prima sala del museo, in cui sono esposti i mortai di bronzo e di pietra, riempiti di fiori, di foglie, di steli disseccati. Quegli strumenti […]

Officina Profumo-farmaceutica di Santa Maria Novella a Firenze

by in Italia inconsueta, Musei della natura e dell'uomo

 

 

Fino a pochi anni fa, camminando rapidamente in via della Scala a Firenze, dove non ci si aspettava alcuna sorpresa, ad un tratto capitava di fermarsi per capire da dove potesse venire un profumo intenso di pot-pourri che avvolgeva come in una sciarpa di seta.

Poteva essere uscito solo dal portale in pietra […]

Museo dell’arte della lana a Stia (AR)

by in Musei della natura e dell'uomo

 

In Toscana, dal medioevo e per alcuni secoli, Firenze era stata la capitale della lavorazione della lana vergine per tessuti di gran qualità, mentre Prato si era già specializzata nel realizzarli con fibre riciclate. A Stia questa attività era svolta da piccoli artigiani, in famiglia e nei monasteri, dove si produceva un […]

Musei delle api e del miele in Trentino/Alto Adige

by in Animali, Italia inconsueta, Musei della natura e dell'uomo

 

Le api sono insetti tanto affascinanti da aver convinto vari professionisti di successo nella società cittadina a lasciare tutto per dedicarsi all’apicoltura in campagna. Sulle minuscole creature da cui dipende la nostra stessa sopravvivenza, dato che al loro lavoro di fecondatrici di fiori dobbiamo la trasformazione in frutti per il nostro consumo, sono stati […]