Piante, giardini, parchi

Per trovare tutti gli articoli di questa categoria pubblicati finora, scorrete la pagina verso il basso, oppure cercate nel menu di destra o consultate il menu orizzontale in alto alla voce I MIEI ARTICOLI.
PER AVERE INFORMAZIONI TECNICHE SUL RICONOSCIMENTO DEGLI ALBERI VISITATE IL SITO www.piante-e-arbusti.it

Fagioli magici

by in Alimenti, Piante, giardini, parchi

 

C’è una fiaba, diffusa in molti Paesi, che attribuisce ai fagioli poteri magici, forse perché alcuni di loro contengono una sostanza capace di risvegliare dalla paralisi mentale e fisica i malati prigionieri della catalessi del morbo di Parkinson. E’ stata usata fin dall’antichità mangiando direttamente i fagioli o le fave, ma nel 1969 ne […]

Phytolacca dioica di Ostuni (BR)

by in Italia inconsueta, Piante, giardini, parchi

 

Nelle nostre regioni calde, nell’ottocento sono state importate piante esotiche che hanno spesso forme stupefacenti: l’Araucaria, il Ficus magnolides, la Dracena e anche la Phytolacca dioica, che ad Ostuni è stata piantata nel parco cittadino nel ventesimo secolo.

Quando la si vede con la base del tronco allargata come una gonna a ruota, […]

Giardini e parchi all’inglese in Italia

by in Piante, giardini, parchi

 

Ancora oggi molti giardini storici del nostro Paese sono all’italiana, con sempreverdi tagliati in forme geometriche per simulare labirinti, gallerie, quinte e siepi. In questo modo rimangono quasi uguali anche in inverno. Fin dall’inizio dell’ottocento lo stile romantico inglese ha movimentato i volumi e i colori dei giardini con alberi decidui, che […]

Anche gli alberi portano la pelliccia

by in Piante, giardini, parchi

 

A primavera, quando gli alberi si risvegliano e aprono i germogli rimasti spesso per tutto l’inverno a temprarsi sui rami, si può verificare quanto fossero ben protetti da una fitta, setosa, fine peluria. Nei giardini pubblici cittadini vale la pena di cercare i platani più giovani, sufficientemente bassi da lasciar vedere le infiorescenze maschili […]

Calendario delle fioriture degli alberi nei boschi e lungo le strade

by in Piante, giardini, parchi

 

Quando in autunno gli alberi lasciano cadere le foglie, spesso impiegano le ultime energie per far emergere al loro posto i capolini dei futuri fiori maschili o delle foglie. Sono ben protetti contro il freddo, ma devono comunque temprarsi, quando il gelo li mette alla prova. Così, appena le giornate offrono abbastanza luce e […]

Pantelleria: il principe arancio di Donnafugata (TP)

by in Italia inconsueta, Piante, giardini, parchi, Soluzioni naturali

 

 

 

Al largo della Sicilia l’isola di Pantelleria ha al suo interno un giardino tanto piccolo e insolito da poter essere a sua volta chiamato isola. E’ il minuscolo regno esclusivo di una pianta d’arancio, circondato da un muro a secco fatto con pezzi di pietra lavica, con una piccola porta aperta nei […]

La musica degli alberi

by in Arte e cultura, Piante, giardini, parchi

 

Che le piante siano esseri sensibili, capaci di accorgersi di ciò che succede intorno a loro e di rispondervi adeguatamente, è stato provato da anni. Il prof. Stefano Mancuso, del Centro di Neuro-biologia vegetale di Firenze si dedica completamente a studiarne la finezza e a farcela conoscere.

La musicologa Laura Silingardi e il marito […]

Museo della rosa antica (MO)

by in Musei della natura e dell'uomo, Piante, giardini, parchi

 

In autunno i meravigliosi colori degli alberi rendono il passaggio da Maranello verso la Toscana, passando per l’Abetone, uno spettacolo che compete solo con quello delle grandi nevicate.

Il museo all’aperto delle rose antiche gli tiene testa dignitosamente, con pochi petali ma molte bacche e cinorrodi rossi, nel giardino che […]

Un esercito di coccinelle per salvare gli alberi

by in Animali, Piante, giardini, parchi

 

I piccoli, graziosi coleotteri che sono le coccinelle rosse coi puntini neri sulla corazza, quando l’aprono e volano con le ali trasparenti verso un albero, è perché hanno visto animaletti ben più piccoli che intendono mangiare. Possono essere le cocciniglie, pestiferi parassiti dei vegetali che ne succhiano la dolce linfa. Oppure sono […]