Piante, giardini, parchi

Per trovare tutti gli articoli di questa categoria pubblicati finora, scorrete la pagina verso il basso, oppure cercate nel menu di destra o consultate il menu orizzontale in alto alla voce I MIEI ARTICOLI.
PER AVERE INFORMAZIONI TECNICHE SUL RICONOSCIMENTO DEGLI ALBERI VISITATE IL SITO www.piante-e-arbusti.it

Giardini storici del Lazio

by in Italia inconsueta, Piante, giardini, parchi

 

Nel visitare siti celebri per l’arte, se si dà uno spazio consistente alla ricerca dei capolavori della natura, quali gli alberi monumentali dei giardini storici, durante l’avvicinamento alle piante secolari si troveranno immancabilmente opere d’arte umana come le fontane e ciò che fa dell’insieme di un giardino qualcosa a sua volta importante: la composizione. […]

La Biston betularia che cambiò colore

by in Animali, Piante, giardini, parchi

 

Le delicate, eleganti betulle, che in gioventù hanno la corteccia bianca, prediligono i Paesi freddi, quasi volessero confondersi con la neve che ricopre la Siberia e la Scandinavia, dove ce ne sono grandi boschi. Sono bianche anche nel loro legno delicato e non potevano che attrarre una falena candida, con delicate screziature scure, così […]

Cibo dalle piante ornamentali

by in Alimenti, Piante, giardini, parchi

 

La Cordyline australis, una pianta che noi teniamo in giardino perché molto ornamentale, simile alla yucca e originaria della Nuova Zelanda. Le sue foglie ricche di carboidrati, che dopo la cottura diventano commestibili, sono state fin dall’antichità il principale cibo dei maori. Erano chiamati “alberi cavolo” e per cuocere i fasci delle loro foglie, […]

Giuggiolo, albero per terreni asciutti

by in Piante, giardini, parchi

 

Dopo un’estate molto calda, i frutti del giuggiolo Ziziphus jujuba sono più dolci. Questo albero relativamente piccolo, con lontane origini nella Siria e naturalizzato in Cina, in Italia ha trovato la migliore accoglienza nel Veneto, in particolare ad Arquà Petrarca, che il poeta toscano aveva preferito a Venezia e a Padova. Sugli assolati e […]

Una cecità che si può guarire

by in Piante, giardini, parchi, Umanità

 

Innumerevoli volte si trovano piante in vaso moribonde o già morte di sete all’interno di locali pubblici come biblioteche, librerie, ville storiche aperte alle visite. Quando lo si fa notare con rammarico a chi lavora in quei locali si vede sui loro visi un’espressione stupita, come se lo stato di appassimento evidente fosse rimasto […]