Piante, giardini, parchi

Per trovare tutti gli articoli di questa categoria pubblicati finora, scorrete la pagina verso il basso, oppure cercate nel menu di destra o consultate il menu orizzontale in alto alla voce I MIEI ARTICOLI.
PER AVERE INFORMAZIONI TECNICHE SUL RICONOSCIMENTO DEGLI ALBERI VISITATE IL SITO www.piante-e-arbusti.it

Natura brillante

by in Piante, giardini, parchi

 

Sulle piante marcescenti si insediano funghi dalla luminescenza anche molto forte, al punto che certe miniere delle Lord Hove Islands erano illuminate a sufficienza da quelli presenti sulle travi di sostegno delle volte.

E’ noto che ci sono legni resistentissimi, conosciuti come legni di ferro, di alberi esotici. In Europa però il larice, l’ontano, […]

Semedimela o Johnny Appleseed

by in Personaggi, Piante, giardini, parchi

 

Alla fine del settecento, dopo la vittoria di guerra per l’indipendenza dagli inglesi, gli americani avevano cominciato a spostarsi verso ovest, alla conquista delle terre pellerossa. Nell’avventurosa avanzata in cerca di fortuna, c’era stato un ragazzo del Massachusset, che il lungo percorso di pioniere l’aveva fatto con scopi diversi. Nell’Ohio, nell’Indiana e nell’Illinois ha […]

Le strade degli alberi

by in Italia inconsueta, Piante, giardini, parchi

 

Verso fine Novembre, se si imbocca la superstrada Firenze-Siena che costeggia la via Cassia, antica e gloriosa strada diritta verso Roma, anche se piove e fa freddo c’è luce come se si fosse acceso il fiammifero incantato dalla fantasia di Andersen. E’ quella delle migliaia, milioni di querce che vestono ancora buona parte delle […]

Alberi simili ma diversi: robinia, sofora, falso indaco

by in Piante, giardini, parchi

 

A volte è difficile riuscire a riconoscere gli alberi, perché anche se hanno caratteristiche precise, possono prendere un aspetto diverso a seconda delle condizioni in cui vivono, dell’età e varie altre cause. Capita che le foglie siano molto più grandi o molto più piccole del solito, la corteccia più scura o più chiara, ruvida […]

Museo dell’olivo di Imperia

by in Musei della natura e dell'uomo, Piante, giardini, parchi

 

Nel giardino del Museo dell’olivo dimorano alcuni esemplari annosi dell’albero che rappresenta al meglio le terre mediterranee, nelle dimensioni che siamo abituati a vedere. Ma ancora oggi quando l’olivo selvatico trova spontaneamente il posto dove crescere, la sua altezza si fa due e più volte superiore a quelli coltivati, come avviene per i […]

Aristolochia dalla seducente trappola

by in Piante, giardini, parchi

 

L’Aristolochia è una pianta rampicante sudamericana dai fiori il cui unico grande petalo vellutato a forma di cuore, (come le foglie) è di un viola fegatoso con crettature bianche, di cui viene il sospetto che nell’abbinamento con quel colore delittuoso vogliano far credere a una degenerazione di tessuti animali sanguinolenti a degli impollinatori involontari, […]

Sequoie, segreto violato della California

by in Piante, giardini, parchi

 

Nel 1851 l’architetto e giardiniere Joseph Paxton aveva potuto realizzare l’edificio in forma di serra più grande del mondo, per ospitare la prima Esposizione Universale che si sarebbe tenuta a Londra. Era una costruzione prefabbricata, modulare e riutilizzabile dopo lo smontaggio, che oltretutto non aveva bisogno di pilastri o muri per reggersi. Una nervatura […]

Museo dei profumi a Savigliano (CN)

by in Musei della natura e dell'uomo, Piante, giardini, parchi

 

A Savigliano, sotto i cornicioni del bellissimo palazzo Muratori Cravetta, figure umane dipinte nell’atto di guardare furtivamente da finestrelle il giardino sottostante, fanno pensare al desiderio di essere circondati dalle fragranze delle piante di cui era composto in origine, che forse erano rose e rosmarini, salvia e caprifoglio, la cui essenza si riconosce in […]